La felicità domestica
- Autore
- Lev Tolstoj
- Editore
- Fazi Editore
- Pubblicazione
- 18/01/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
Con grande finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
La felicità domestica — Mangialibri
Masa è rimasta orfana di entrambi i genitori. Ha 17 anni e vive con la sorellina Sonja e la tata Katja, in campagna. Quando Sergej Michajlovic, amico di famiglia e nominato loro tutore, inizia a frequentare la loro casa per ottemperare ai suoi doveri, la giovane, con tutto l’entusiasmo e la passione della sua adolescenza non tarda a innamorarsi di lui, suscitando nell’uomo di Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Lev Tolstoj
Le migliori storie di cani (Biblioteca dell'acqua) di Lev Tolstoj — Atmosphere libri
Poche cose tirano le corde del cuore, come il coraggio e la lealtà di un buon cane. Questa antologia raccoglie molte storie classiche di cani che illuminano il prezioso e indissolubile legame che si instaura tra l’uomo e il cane. Questi racconti sapranno trovare un piacere familiare negli amanti dei cani. Dai classici dimenticati di un cacciatore solitario e il suo cane alla signora in ...
Un perfetto Natale. Storie classiche della festa delle feste (Biblioteca dell'acqua) di Lev Tolstoj — Atmosphere libri
Anche se il Natale è sfruttato a scopo di lucro, anche se il suo significato è spesso danneggiato, è ancora il periodo dell’anno in cui sentiamo l’impulso a pensare agli altri. È ancora la stagione delle aspettative e della gioia. La luminosità e il profumo di un albero di Natale sotto il quale sono previsti i regali sono impareggiabili – troviamo la luce e il calore; qui c’è vita e amore. Nel ...
La guerra e la pace di Lev Tolstoj
"La guerra e la pace" è la prima versione scritta da Lev Tolstoj del più famoso romanzo "Guerra e pace". Il romanzo unisce la forza della storicità e la precisione drammaturgica ad un potente e lucido sguardo che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali (come la battaglia di Borodino) a quelli più intimi. La storia della guerra fra Napoleone e lo Zar di Russia viene vista ...
La guerra e la pace di Lev Tolstoj — Edizioni Scrivere
"La guerra e la pace" è la prima versione scritta da Lev Tolstoj del più famoso romanzo "Guerra e pace". Il romanzo unisce la forza della storicità e la precisione drammaturgica ad un potente e lucido sguardo che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali (come la battaglia di Borodino) a quelli più intimi. La storia della guerra fra Napoleone e lo Zar di Russia viene vista ...
Il risveglio interiore: Scritti sull'uomo. La religione, la società di Lev Tolstoj
I testi raccolti in questo volume, composti nell'ultima parte della sua vita di scrittore, ci consegnano un Tolstoj maestro di un cammino del "fare" dal punto di vista spirituale, strumento di quella voce senza tempo che invita l'uomo a cercare se stesso.
La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj — ReadOn
La morte di Ivan Il'ič, pubblicato per la prima volta nel 1886, è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell'uomo di fronte all'inevitabilità della morte. La Sonata a Kreutzer, è uno dei romanzi brevi dello scrittore, pubblicato nel 1891; è un racconto per ...