Salomè. Con illustrazioni di Aubrey Beardsley. Testo italiano e francese (I Capolavori della Letteratura Europea)

BELLO E TENEBROSO COME UN CAPITOLO DELL’APOCALISSE
Pierre Loti
  • Questa edizione contiene la traduzione in italiano, il testo originale francese e le illustrazioni di Aubrey Beardsley
  • Cette édition contient la traduction italienne, le texte original en français et et les illustrations de Aubrey Beardsley
  • Textes en Français/Italien - Testo in Italiano/Francese
Scritto da Oscar Wilde in francese nel 1892 per la grande attrice Sarah Bernhardt e tradotto in inglese dal giovane amante dall’autore, Lord Alfred Douglas (“Bosie”), il dramma in un atto “Salomè” destò scandalo e l’intervento della censura nell’Inghilterra vittoriana. Nel 1905 fu utilizzato come testo, in forma abbreviata, per l’omonima opera di Richard Strauss, riscuotendo un successo internazionale. La mitica Salomè, figura fondamentale nell’immaginario decadente, esercitò sugli artisti dell’epoca un fascino impareggiabile, ispirando poeti, romanzieri e pittori (si pensi alla “Salomé” di Gustave Moreau). Baudelaire riteneva che la principessa di Giudea incarnasse la donna “al naturale, ossia abominevole”. Di questa danzatrice fatale, Wilde ci ha lasciato una delle più importanti rappresentazioni nella storia della letteratura, in quella che è innegabilmente la sua opera teatrale più alta.

La crescente tensione del dramma fa leva sull’ascesa del mostruoso desiderio di Salomè, figlia di Erodiade, per il profeta Iokanaan (Giovanni Battista). Salomè, per lo sgomento del patrigno, il tetrarca Erode Antipa, e per la gioia di sua madre Erodiade, chiede il capo di Jokanaan su un piatto d’argento come premio per aver ballato la danza dei sette veli. Crudeltà, sacrilegio, eccentricità ed erotismo si mescolano in questo dramma “dai perpetui lineamenti abbaglianti”, secondo la definizione che ne diede Mallarmé, e di cui Pierre Loti ha potuto dire: “È bello e tenebroso come un capitolo dell’Apocalisse

La presente edizione, basata sulla traduzione di Carmen Margherita Di Giglio, in linea con limpida modernità dell’originale francese di Wilde, contiene anche il testo in francese e le illustrazioni che Aubrey Beardsley fornì per l’edizione inglese del 1894. In esse è rappresentata la Donna così come l’artista la percepiva, ossia erotica, perversa, prepotente e pericolosa. Considerate all’epoca inquietanti e decadenti, le illustrazioni di Bearsley prendevano di mira l’ipocrisia e il materialismo della società vittoriana, svelando un mondo in cui le donne erano in grado di vivere pienamente la loro sessualità e mettevano in luce la paura maschile nei confronti dalla superiorità femminile. Possiamo legittimamente chiederci quanto le immagini dell’illustratore inglese siano pertinenti al testo. Lo stesso Wilde le definì “degli insolenti scarabocchi fatti da un giovane studente sul margine dei suoi taccuini.” Tuttavia, nel tempo, il dramma di Wilde e i disegni di Beardsley, con la loro linea grafica nitida ed essenziale e la loro sofisticata sensualità, si sono identificati l’uno con gli altri così profondamente da diventare indissolubili.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carmen Margherita Di Giglio

Il regno segreto (1907) serie WERDENSTEIN ep. 1 di 6 (Collana: Romanzi a puntate)

Il regno segreto (1907) serie WERDENSTEIN ep. 1 di 6 (Collana: Romanzi a puntate) di Carmen Margherita Di Giglio Nemo Editrice

BESTSELLER IN NARRATIVA STORICA Primo episodio: Il regno segreto. WERDENSTEIN Una figura femminile eccezionale, fuori dalle regole del proprio tempo Un genio nella creatività e nella dissolutezza GERMANIA 1907-1938. Da moglie e madre sottomessa e infelice, Helèna von Waldenburg si trasforma in donna forte e trasgressiva. È lei “il genio”, la creatrice di Werdenstein, fra le cui mani tutto ...

L'arte del canto: I segreti del grande tenore Enrico Caruso (Le Nuove Muse)

L'arte del canto: I segreti del grande tenore Enrico Caruso (Le Nuove Muse) di Carmen Margherita Di Giglio Nemo Editrice

Le storiche rivelazioni sulla tecnica vocale del grande tenore Enrico Caruso In questo storico trattato, pubblicato in inglese nel 1909 e oggi finalmente disponibile in lingua italiana, Enrico Caruso svela i segreti della sua fenomenale tecnica respiratoria e spiega come metterla in pratica. Il grande tenore esamina le tecniche di produzione del suono, prende in considerazione la necessità...

La contessa di Calle. Thriller storico. Nuova edizione integrale illustrata

La contessa di Calle. Thriller storico. Nuova edizione integrale illustrata di Carmen Margherita Di Giglio Nemo Editrice

BESTSELLER E LONGSELLER AMAZON DAL 2014 NEI ROMANZI STORICI KINDLE Contiene la nuova edizione integrale del romanzo, con illustrazioni di Aubrey Beardsley, Harry Clarke, John Austen Aprile 2011. Il ritrovamento di un antico diario getta finalmente luce sul mistero che da due secoli esatti avvolge la cittadina di Calle in Toscana. A chi appartiene il fantasma che si aggira nelle notti di ...