La felicità degli antichi: Idee e immagini di una buona vita

Compra su Amazon

La felicità degli antichi: Idee e immagini di una buona vita
Autore
AA. VV.
Editore
Feltrinelli Editore
Pubblicazione
31/05/2018
Tutti gli uomini vogliono essere felici, ma che cos’è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata. La domanda è già antica: poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita “buona” e “felice”. Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai Cinici agli Scettici, dalla sapienza dei Misteri a Plotino, il volume costruisce un percorso di idee e di immagini che invitano il lettore a rimodulare il proprio pensiero per interrogarsi sul nucleo profondo del proprio essere. Un punto, infatti, resta centrale e comune: chiedersi in cosa consista la felicità significa, nella sostanza, chiedersi che cosa sia l’uomo, quale sia il suo compito, la sua funzione e il suo scopo nel grande gioco del cosmo. Significa chiedersi che cosa sia la “vita”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2022 di AA.VV.

Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille"

Le donne e gli amori: da "I Racconti dell'anno Mille" di AA VV Guaraldi

Da sempre argomento centrale della letteratura di tutti i tempi, nel Medioevo l'amore prende nuovo corpo: entra in scena un amore romantico, idealizzato, non consumato, che ha come filone esclusivo l'accrescimento del valore e dell'onore dell'amante. Un amore per il quale - oggi come allora? - si è disposti a rinunciare a tutto.

Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Le battaglie e i guerrieri: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

La sottomissione al proprio signore, l'amore per una donna, la fede in Dio, il proprio onore: sono questi i motivi più ricorrenti scatenanti le grandi gesta delle letterature europee medioevali. Qualunque sia il motivo del contendere, al centro di ogni vicenda è sempre il cavaliere cortese, figura emblematica della realtà sociale e insieme simbolo letterario, ad incarnare i valori della nuova ...

Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima)

Maghi, draghi e folletti: da "I Racconti dell'anno Mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

Protagonisti di questa antologia sono giganti e centauri, streghe e maghi, draghi e folletti, abitatori di un mondo in cui realtà e fantasia non solo confinano, ma si sovrappongono e si fondono in un'interazione continua. L'intrusione dell'evento straordinario e fantastico, che diventa rottura della norma e dell'ordine, appaga quel bisogno insopprimibile di evasione che appartiene all'uomo di ...

Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima)

Vita di corte: da "I racconti dell'anno mille" (Ennesima) di AA VV Guaraldi

Dame, cavalieri, giullari, corti sfarzose, banchetti, battute di caccia, tornei, vasellami preziosi, vivande succulenti, vesti eleganti: questi gli ingredienti di un'antologia, tanto eterogenea quanto sfaccettata e multiforme, frutto della rappresentazione che della vita di corte ci propone la letteratura medioevale europea.

Fare il sindaco: Politica e management per l'amministrazione e la fusione dei Comuni

Fare il sindaco: Politica e management per l'amministrazione e la fusione dei Comuni di AA. VV. Franco Angeli Edizioni

Sotto la forma dell’intervista, il volume permette a un sindaco di raccontare non soltanto “cosa” si è trovato ad affrontare, ma soprattutto “come” ha cercato di risolvere i problemi della propria comunità. Questa seconda edizione del libro costituisce un manuale operativo per chi si trova a ricoprire incarichi istituzionali o per chiunque voglia saperne di più sul funzionamento della politica ...