L'adulatore (Liber Liber)
Io abborrisco in sì fatto modo gli adulatori, che non mi sazierei d’ingiuriarli, per quanto scrivessi in discredito della loro arte maligna, scandalosa, inumana. Mi sono contro di essi sfogato un poco nella presente Commedia, e non l’avrei finita sì presto, se dalle leggi del tempo non fossi stato costretto a non oltrepassar le misure.
Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.
Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni

La Locandiera di Carlo Goldoni — Ali Ribelli Edizioni
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia. Protagonista è Mirandolina, attraente e astuta giovane donna che a Firenze possiede una locanda ereditata dal padre, che amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio. Capolavoro della commedia italiana, La locandiera ha fatto e continua a fare ...

La locandiera (Liber Liber) di Carlo Goldoni — E-text
La commedia più fortunata di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia. E’ fra le più argute commedie goldoniane e certamente la più lineare e perfetta. Il vivace contrasto dei caratteri dei tre pretendenti (il conte d’Albafiorita, il marchese di Forlimpopoli, il cavaliere di Ripafratta) e l’astuta femminilità di Mirandolina hanno ...

Le smanie per la villeggiatura: (Annotato - con antologia della critica) di Carlo Goldoni
Composta nel 1761 e rappresentata per la prima volta a Venezia nello stesso anno, la commedia è uno dei capolavori goldoniani e fa parte della Trilogia della villeggiatura. Ambientata a Livorno, essa rappresenta la vicenda amorosa dei due protagonisti nella cornice di un ambiente borghese che aspira a emulare le abitudini nobiliari.

Il ventaglio di Carlo Goldoni — Bauer Books
La scena è posta in un villaggio del Milanese: nella piazza si vedono le botteghe del calzolaio, dell'oste, dello speziale, della merciaia e alcune case. Evaristo dopo aver bevuto il caffè con il Barone del Cedro, si prepara ad andare a caccia. Passando davanti alla palazzina saluta Candida, di cui è innamorato. La giovane rispondendo con un inchino lascia cadere il ventaglio che si rompe. ...