Amore e Psiche: da Le Metamorfosi
E' una delle più affascinanti storie d’amore della mitologia greca, ripresa poi dagli autori latini, come Apuleio, e ha come protagonisti lo stesso dio dell’amore, Eros (Cupido), e la bellissima Psiche (nome che significa “Anima”). La storia è ricca di simboli e allegorie; secondo alcuni studiosi deve essere interpretata come un rito di iniziazione ai culti misterici.
Il testo è composto da un’Introduzione, il Testo in italiano (traduzione con adattamenti), segue il Testo in latino, poi ancora la Traduzione fattane da Agnolo Firenzuola (prima metà del XVI secolo), quindi un approfondimento sulle Interpretazioni del mito, la poesia di Ludovico Savioli (del 1795) “Amore e Psiche” e la Postfazione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anna Morena Mozzillo

DEI, EROI E MITI: Le più belle storie della mitologia greca
di
Anna Morena Mozzillo
Il libro presenta le storie e le leggende fondamentali della mitologia greca (e latina). L’intento è quello di salvaguardare questo ricco e articolato patrimonio, che è la base della cultura occidentale e che permea ogni forma artistica anche contemporanea. E’ articolato nelle seguenti quattro parti: Le Origini – Gli dei dell’Olimpo – Altre Divinità e leggende – Creature strane e meravigliose...

Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento
di
Anna Morena Mozzillo
L’esigenza di esprimersi è nata con l’uomo stesso, e lontanissime nel tempo sono le origini del raccontare storie e dell’ascoltare le narrazioni, da parte di un uditorio più o meno vasto e più o meno consapevole; impossibile risalire all’origine della novella, anche se sono state avanzate diverse ipotesi, presentate nel testo. Nella letteratura italiana la novella appare nel XIII secolo, ...

La regalità in epoca micenea: Anax e Basileus nelle tavolette in Lineare B
di
Anna Morena Mozzillo
Durante gli scavi che Sir Arthur Evans aveva intrapreso nel 1900 nel sito di Cnosso nell’isola di Creta, vennero alla luce le prime tavolette di argilla iscritte. Da quel momento, con la scoperta successiva di un sempre maggiore numero di tavolette, sia a Cnosso che a Pilo in Messenia e a Micene (più tardi anche a Tebe e Tirinto) e di iscrizioni su vasi (a Tebe, Tirinto, Eleusi, ecc.), ci si ...

Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale
di
Anna Morena Mozzillo
Sono passati più di centocinquanta anni da quando, dopo l’unificazione politica del nostro Paese, si dovette provvedere a munire il nuovo Stato di un apparato politico e amministrativo omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze di stati fino ad allora rimasti profondamente dissimili per tradizioni culturali e politiche e per situazioni sociali ed economiche. Tra le leggi emanate per ...

Il merito delle donne: Ove chiaramente si scuopre quanto siano elle degne, e piu perfette de gli huomini
di
Anna Morena Mozzillo
Il testo di Moderata Fonte (pseudonimo di Modesta Pozzo de’ Zorzi), scrittrice veneziana del Cinquecento, si inserisce nel filone della “querelle des femmes”, la “disputa delle donne”, o “querelle des sexes”, “contrasto tra i sessi”, ed è illuminante sulla condizione femminile del tempo e sul dibattito assai acceso tra denigratori ed estimatori del ‘gentil sesso’, dibattito che dall’antichità ...

I viaggi di Gulliver: Viaggi in diverse nazioni remote del mondo
di
Anna Morena Mozzillo
Il libro di Jonathan Swift, descrivendo avventure fantastiche in ambientazioni che richiamano atmosfere fiabesche, è un libro di viaggio e di avventura molto “sui generis”; esso è stato ed è considerato dai più un libro per ragazzi, anche perché subito dopo la pubblicazione cominciarono a diffondersi versioni ridotte, che si limitavano a riportare le avventure del protagonista nei diversi mondi...