Gli italiani al Tour de France
Fatica
Ottavio Bottecchia, Cherbourg, 26 giugno 1924
Sghei
Ottavio Bottecchia, Dunkerque, 18 luglio 1924
Sigarette & Pistole
Gino Bartali, Cannes, 14 luglio 1948
Alberi in più
Gino Bartali, Col d’Izoard, 15 luglio 1948
I have a dream
Fiorenzo Magni, Saint-Gaudens, 26 luglio 1950
Rotaie
Fausto Coppi, Torino, 29 giugno 1951
Rossetto
Fausto Coppi, Monaco, 8 luglio 1952
Fiorentino!
Gastone Nencini, Colombey-les-Deux-.glises, 16 luglio 1960
Valigia
Felice Gimondi, Aix-les-Bains, 9-10 luglio 1965
Hollywood
Gianni Bugno, Alpe d’Huez, 23 luglio 1991
The Gambler
Claudio Chiappucci, Col de l’Iseran, 18 luglio 1992
Cianfrusaglie
Fabio Casartelli, Portet-d’Aspet, 18 luglio 1995
Addirittura!
Marco Pantani, da qualche parte in Francia, 14 febbraio 2004
Altiporto
Marco Pantani, Courchevel, 16 luglio 2000
In miniera
Vincenzo Nibali, Arenberg Porte du Hainaut, 9 luglio 2014
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giacomo Pellizzari

Ma chi te lo fa fare?: Sogni e avventure di un ciclista sempre in salita (Wild) di Giacomo Pellizzari — Fabbri Editori
Chi va in bicicletta se l’è sentito dire almeno una volta nella vita: ma chi te lo fa fare? Perché sottoporsi a sofferenze eroiche pur di arrivare in cima a un passo sconosciuto? Perché masticare chilometri su chilometri per il puro gusto di tagliare un traguardo – il proprio – con le guance impastate di fatica e commozione? In questo libro, dedicato a chi ha già trovato la risposta, ma anche a...

Storia e geografia del Giro d'Italia di Giacomo Pellizzari — UTET
13 maggio 1909, 2.53 del mattino. Milano è illuminata a festa. Sul rondò di piazzale Loreto gremito di persone i ciclisti si preparano ad affrontare i 400 chilometri di strade fangose e dissestate che li separano da Bologna. Il primo Giro d’Italia sta per avere inizio. Dopo oltre un secolo, oggi, la Corsa Rosa celebra la sua centesima edizione: cento gare fatte di inseguimenti e cadute, ...

Il carattere del ciclista di Giacomo Pellizzari — UTET
Il “Cannibale” Eddie Merckx, il più forte di tutti, e il “Pirata” Marco Pantani, un magnifico testardo che ci ha lasciato troppo presto. Beppe Saronni e la perfetta strategia della fucilata di Goodwood, Claudio Chiappucci e l’impresa tutta istinto del Sestrière. L’indisciplinato Peter Sagan e Laurent Fignon, il “Professore”. E poi l’irrequietezza dell’enigmatico Gianni Bugno, l’impetuosa forza ...