Ferrari, The Drake
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Enzo Biagi

Non perdiamoci di vista: Un racconto attraverso le interviste che hanno segnato un'epoca di Enzo Biagi
I protagonisti del nostro tempo nei ritratti di Enzo Biagi. A dieci anni dalla sua scomparsa, questo volume curato da Loris Mazzetti – storico collaboratoredi Biagi: da “Il Fatto” a “Cara Italia”, da “Giro del mondo” a “Rt Rotocalco televisivo” – raccoglie più di cinquanta interviste del grande giornalista realizzate nell’arco di tutta la suacarriera, sia su carta stampata che con il mezzo radi...

La bella vita: Marcello Mastroianni racconta (Saggi) di Enzo Biagi
"Ci sono dei geometri che hanno avuto più storie di me": un’affermazione che non ci si aspetterebbe da Marcello Mastroianni, una carriera fatta di più di 160 film e una reputazione da latin lover. Eppure si apre così questo libro che Enzo Biagi dedica a uno dei più grandi attori italiani, tanto per chiarire fin dall’inizio che in queste pagine non si troveranno facili luoghi comuni, ma le parol...

Quello che non si doveva dire di Enzo Biagi
Costituzione della Repubblica Italiana ART.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di oedine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impe...

I quattordici mesi (SAGGI ITALIANI) di Enzo Biagi
IL GIOVANE ENZO era fresco di matrimonio quando, come molti suoi coetanei d’allora, si trovò davanti a un bivio. Siamo all’inizio del 1944 e in Italia, per un ventenne come Biagi, è l’ora delle scelte radicali: da una parte l’adesione alla Repubblica sociale nell’ora più buia del fascismo, dall’altra la scelta fuorilegge di andare in montagna e unirsi ai partigiani. Una mattina Enzo scelse la s...

Io c'ero: Un grande giornalista racconta l'Italia del dopoguerra (Saggi) di Enzo Biagi
“Avevo diciassette anni quando ho iniziato a scrivere i miei primi articoli, era il 1937, e a ventuno ero giornalista professionista. Sono entrato nel mondo della stampa dalla porta principale. Non lo dico per orgoglio, ma perché non conoscevo proprio nessuno che potesse aiutarmi.” E’ con questo spirito che Enzo Biagi ha affrontato il Novecento: una grande voglia di raccontare il nostro temp...

La vita è stare alla finestra di Enzo Biagi
"Sono convinto che i libri di memorie dovrebbero essere pubblicati postumi: sarebbe la garanzia dell'autenticità dei sentimenti." Così scrisse Enzo Biagi un giorno di gennaio del 2000, due anni prima dell'"editto bulgaro" che portò alla sua cacciata dalla Rai. E in effetti quello dell'autenticità, dell'aderenza alla realtà, della volontà di rappresentare fatti e persone come cronista il cui uni...