Le notti bianche: Versione integrale
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Povera gente di Fedor Dostoevskij — Ilary P
Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič Devushkin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin vive con diversi altri inquilini, come i Gorshkovs, il cui figlio malato soffre la fame e alla fine della storia muore. Devushkin e Dobroselova si scambiano lettere che attestano le loro terribili condizioni di vita e il ...

Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij — Ilary P
Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un'afosa estate. L'epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš. Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall'ostilità sociale: quello premeditato di un'avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane...

Il sosia (Classici Vol. 305) di Fedor Dostoevskij
Il sosia è un romanzo di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1846. Narra la storia del consigliere titolare Jakov Petrovi? Goljadkin, di cui è descritto passo dopo passo il suo sdoppiamento psichico dal quale viene progressivamente travolto nell’incubo di un altro sé stesso. Jakov Petrovi? è innamorato della figlia del proprio superiore, Klara Olsuf'evna; dopo essere stato vergognosamente cacciato...

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI) di Fedor Dostoevskij
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...

Il sosia di Fedor Dostoevskij — Feltrinelli Editore
A differenza del tradizionale sdoppiamento del protagonista in un personaggio buono e uno cattivo, come in Stevenson, o dello sdoppiamento della personalità in base a contraddittorie proprietà in essa contenute, Dostoevskij crea un sosia, per così dire, mobile, cioè che muta e varia continuamente insieme con lo stesso Goljàdkin. Infatti, quando troviamo per la prima volta Goljàdkin-junior in ...

Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...