L'ombra delle colline

L'ombra delle colline – premio Strega nel 1964 – racconta un doppio viaggio: quello reale, che porta Stefano a trascorrere una breve vacanza in Piemonte, e quello tutto mentale ed emotivo nel suo passato, perché il Piemonte è la regione delle sue origini e della prima giovinezza. E un doppio ritorno: per rivedere i luoghi dove è vissuto e per fare i conti con persone, situazioni ed eventi che popolano la sua memoria e hanno influenzato il suo modo di essere e vivere di oggi.

Da Roma, dove abita, parte insieme a Lu, una donna cui è molto legato anche se il loro rapporto è fatto di parole e di emozioni trattenute. Lei lo conosce bene, sa dei fantasmi che lo abitano e spera che possa finalmente sciogliere i nodi che lo tormentano da tanti anni.

È un viaggio faticoso: rimpianti, rancori, sensi di colpa, affetti e odi del presente e del passato si riaffacciano violenti, in un confronto senza tregua con le vicende del periodo della guerra, i drammi che lo hanno visto protagonista, le scelte anche contraddittorie che ha compiuto, e quello che ne è seguito, in una Roma dove si è fatto una posizione.

Ma è anche un viaggio di consapevolezza, che lo porterà a darsi pace, riconoscendo il ruolo dei ricordi e lo spazio che esiste per la salvezza, per risorgere, per «il bene segreto che ci attende nell'umile alba d'ogni giorno».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Arpino

Domingo il favoloso (Minimum classics)

Domingo il favoloso (Minimum classics) di Giovanni Arpino Minimum fax

Tutto è irregolare in Domingo. Il viso, «costruito su triangoli, sporgenze, ombre scoscese»; il passo sbilenco di volpe; i quarant’anni lunghi e stretti come il suo profilo. Vive di invenzioni, cabale e furberie perfette, è il re dei picari, dei puttanieri e dei bugiardi, un ladro solitario e originale, un artista della truffa. Ha una fidanzata eterna e angelica che possiede un camioncino e ...

Le mille e una Italia

Le mille e una Italia di Giovanni Arpino Lindau

Pubblicato per la prima volta nel 1960 in occasione del centenario dell'Unità, "Le mille e una Italia" è un racconto fantastico dedicato al nostro Paese, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi eroi. Riccio Tumarrano, un ragazzo siciliano, parte per raggiungere il padre, minatore al traforo del Monte Bianco. Nel suo viaggio da Sud a Nord, lungo un percorso in cui gli spazi geografici si...

Storie vecchie e nuove (Racconti di vent'anni)

Storie vecchie e nuove (Racconti di vent'anni) di Giovanni Arpino Lindau

Da: Racconti di vent'anni Contiene: I rumori del limbo, Pullman per Torino, La ragazza del sabato sera, Futili motivi, Il bambino dipinto, Ventinove e cavalli, La moglie infedele, La straniera, Perso d'amore, La stanza buia, L'erba buona, Passeggiata di Natale, Il talento umano, Vecchio violino, La ragazza della radiolina, Felice sabato, Una compagna di viaggio, Tra madre e figlia, Poker tra ...

Storie d'altre storie (Racconti di vent'anni)

Storie d'altre storie (Racconti di vent'anni) di Giovanni Arpino Lindau

Da: Racconti di vent'anni Contiene: Diario di Rodrigo, Achab uccide, Nonna Alice, Frankestein torna a casa, Un whisky per Lolita, Chisciotte e il commissario, Falstaff cerca mecenate, Venticinque dollari per Marlowe, Il carrozzone di Sandokan, Il ritorno di Casanova, L'ultimo Tarzan, Il professor Faust, I peccati di Pinocchio, Madama Cappuccetto Rosso. Piccoli cammei ricchi di fantasia, ...

Storie di provincia (Racconti di vent'anni)

Storie di provincia (Racconti di vent'anni) di Giovanni Arpino Lindau

Da: Racconti di vent'anni Contiene: La pace separata, Il processo, Una proposta di matrimonio; Bestia selvatica, Una corsa in campagna, Vicino al traforo, Una vita semplice, Amici di notte, Un vecchio buffet, Il signor Lorenzo, Cavaliere, Vecchio di là. Pubblicato per la prima volta nel 1974, Racconti di vent’anni raccoglie le opere brevi di Giovanni Arpino apparse in La babbuina e altre ...

Storie fantastiche e Storie di domani (Racconti di vent'anni)

Storie fantastiche e Storie di domani (Racconti di vent'anni) di Giovanni Arpino Lindau

Da: Racconti di vent'anni Contiene: La pavona, Gaby la nana, La babbuina, Gatto mammone, Una luna di troppo, La strega bambina, Un addio, Bobby sapiens, Prima delle bandiere, Bambola per la sposa, L'ultimo angelo. Pubblicato per la prima volta nel 1974, Racconti di vent’anni raccoglie le opere brevi di Giovanni Arpino apparse in La babbuina e altre storie e in 27 racconti, più 25 inediti. ...