Gli Stonati: Manifesto letterario per la legalizzazione della Cannabis

Compra su Amazon

Gli Stonati: Manifesto letterario per la legalizzazione della Cannabis
Autore
AA.VV.
Editore
Neo Edizioni
Pubblicazione
09/10/2017
Valutazione
1
Categorie
Questo libro è una chiamata alle armi. In memoria di Marco Pannella molti dei migliori scrittori italiani scendono in campo a favore della legalizzazione delle droghe leggere in Italia. E lo fanno raccontando storie: alcune autobiografiche, altre inventate, molte bizzarre e qualcuna spaventosa, ma tutte con l’obbiettivo di alzare quel velo di ipocrisia che nasconde una questione sociale mai affrontata seriamente e un giro di affari miliardario di cui beneficiano diverse organizzazioni criminali.I loro diritti d’autore (insieme a quelli del curatore) verranno devoluti all’Associazione “Luca Coscioni” per la campagna di antiproibizionismo “Legalizziamo!“.Racconti di Alessandro Berselli, Francesca Bertuzzi, Stefano Bonazzi, Romano De Marco, Federica De Paolis, Barbara Di Gregorio, Marco Drago, Corrado Fortuna, Simone Gambacorta, Yasmin Incretolli, Gianluca Morozzi, Melissa Panarello, Alberto Petrelli, Renzo Paris, Piergiorgio Pulixi, Massimiliano Santarossa, Luca Scarlini, Carlo Vanin, Paolo Zardi, e con la partecipazione straordinaria di Gaetano Cappelli, Sandro Veronesi, Marco Vichi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Gli stonatiMangialibri

In provincia ci sono “vecchi” di 30 anni: è una questione di esperienze. Brutte, per lo più. Eroina quasi sempre. È la storia di Bubu e del bar Corso, il suo “ufficio”. A volte sparisce, per settimane. Ma questa volta Bubu sembra che voglia cambiare vita, ha un progetto, questa volta: il negozio di abbigliamento per giovani con la roba giusta, alternativa, inglese, costosa. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di AA.VV.

Socc'mel... che bar!

Socc'mel... che bar! di AA. VV

I bar sono importanti testimonianze storiche di una città. Sui tavolini, lungo i banconi si scoprono abitudini e costumi di una comunità. Bologna si può raccontare anche attraverso i suoi bar, quelli del centro storico o dei quartieri. Bar di piccole o grandi dimensioni che hanno lasciato un ricordo particolare nella nostra vita o regalato atmosfere magiche per il loro ...

Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 9

Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 9 di AA. VV.

Vitium: Sei pronto a peccare?

Vitium: Sei pronto a peccare? di AA VV

Art e Dossier N. 396 marzo 2022

Art e Dossier N. 396 marzo 2022 di AA.VV.,

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

La società dell'orso: La spiritualità degli indiani del Nord America (Utet Extra)

La società dell'orso: La spiritualità degli indiani del Nord America (Utet Extra) di Aa. Vv. UTET

È difficile rimanere insensibili di fronte al mosaico di testimonianze spirituali raccolto in questo libro. A parlare sono gli ultimi rappresentanti di tradizioni millenarie che, nei primi decenni del Novecento, ormai consumato quello che a tutti gli effetti fu un genocidio, rischiavano di venire cancellate per sempre dalla memoria dell’umanità. Ogni tribù possiede i suoi riti, le sue ...

La Cultura. Numero 1000

La Cultura. Numero 1000 di AA. VV. Il Saggiatore

Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...