Contro il sacrificio: Al di là del fantasma sacrificale

La passione per il sacrificio è solo umana. Gli uomini non si sono limitati a sacrificare sull’altare animali offerti ai loro Dei ma hanno sacrificato su quell’altare anche la loro vita. È il caso dell’uomo ipermorale che sacrifica il suo desiderio, o del martire del terrorismo che si immola per una Causa. Il sacrificio non è una semplice rinuncia al soddisfacimento ma una forma masochistica del soddisfacimento. È un fantasma che proviene da una interpretazione solo colpevolizzante del cristianesimo. La psicoanalisi, insieme alla parola più profonda di Gesù, si impegna invece a liberare la vita dal peso del sacrificio. Il che comporta un diverso pensiero della Legge: l’uomo non è schiavo della Legge perché la Legge – come sostiene la lezione cristiana e quella di Lacan – non è fatta che per l’uomo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Contro il sacrificioMangialibri

Che la logica sacrificale stia alla base della civilizzazione è un fatto assodato. Il mondo animale non conosce il sacrificio, poiché trova la sua ragione essenziale in una perfetta adesione alla dimensione della Natura. A ciascuna azione di un animale risponde il puro istinto e il desiderio come il bisogno si compenetrano senza distinguo. A noi umani accade diversamente. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Massimo Recalcati

La luce delle stelle morte: Saggio su lutto e nostalgia

La luce delle stelle morte: Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati

Non siamo fatti per morire, ma per nascere, per nascere continue volte, affermava Hannah Arendt. È vero: l’esistenza umana può conoscere nella sua vita diverse cadute, diverse morti e altrettanto diverse ripartenze e rinascite. Ma resta il fatto che il destino mortale della vita appare inesorabile. La nostra vita inizia a morire con il suo primo respiro. Non solo. Essa &...

Amen

Amen di Massimo Recalcati

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Il trauma del fuoco: Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani

Il trauma del fuoco: Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani di Massimo Recalcati

Da dove nasce uno stile se non da un trauma? L’opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell’avanguardia internazionale, ci confronta con questo grande tema: come trasformare la violenza del trauma e della sua ripetizione inesorabile nel miracolo sempre nuovo dell’opera? Lontano dai clamori dell’industria e dal mercato dell’arte, indifferente ...

Il gesto di Caino (Frontiere Einaudi)

Il gesto di Caino (Frontiere Einaudi) di Massimo Recalcati

«Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il ...

Il grido di Giobbe (Frontiere Einaudi)

Il grido di Giobbe (Frontiere Einaudi) 1 di Massimo Recalcati

Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel trovarsi esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. La ...

I tabù del mondo: Figure e miti del senso del limite e della sua violazione (Frontiere Einaudi)

I tabù del mondo: Figure e miti del senso del limite e della sua violazione (Frontiere Einaudi) 1 di Massimo Recalcati EINAUDI

In un'analisi lucida e appassionata, Recalcati ci dice che dobbiamo distinguere due versioni del tabú: «da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa; il tabú come luogo di restringimento e oppressione della vita. Dall'altra una forma del tabú come ammonimento e indice simbolico - memoria della Legge della parola -, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice ...