Il fascismo eterno

- Autore
- Umberto Eco
- Editore
- La nave di Teseo
- Pubblicazione
- 11/01/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
Umberto Eco
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

Il fascismo eterno — Mangialibri
Racconta Umberto Eco che a dieci anni vinse un premio in un concorso a “libera partecipazione coatta” per giovani fascisti italiani: praticamente tutti, ma solo un anno dopo scoprì il significato della parola libertà che, nel 1943, non era ancora liberazione. Durante la Seconda guerra mondiale aveva quell’età in cui non si veniva chiamati alle armi, ma aveva la capacità di Continua…
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Umberto Eco

Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016 di Umberto Eco
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Filosofi in libertà di Umberto Eco
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Sulle spalle dei giganti di Umberto Eco — La nave di Teseo
Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono ...

Il Novecento, letteratura di Umberto Eco — EncycloMedia Publishers
All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura ...

La forza delle immagini: Per la competitività e la customer experience di Umberto Eco — Franco Angeli Edizioni
Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Le parole di tre grandi autori del nostro tempo per parlare di media e società. Per confrontare metodi e territori delle scienze umane e sociali nel costruire le pagine, e le figure, della ...

Tre racconti (Tascabili) di Umberto Eco — Bompiani
Gli atomi rinchiusi dentro una bomba nucleare si ribellano al generale che vuole scatenare una guerra con l’arsenale nascosto in solaio. Tre cosmonauti in competizione tra loro, un americano, un russo e un cinese, arrivano su Marte dove incontrano un marziano con sei mani che li metterà d’accordo. Un imperatore presuntuoso invia un esploratore per portare la civiltà su un piccolo pianeta ...