La filosofia del giardiniere: Riflessioni sulla cura (Parva [saggistica breve])
![La filosofia del giardiniere: Riflessioni sulla cura (Parva [saggistica breve]) La filosofia del giardiniere: Riflessioni sulla cura (Parva [saggistica breve])](/covers/76986-la-filosofia-del-giardiniere-riflessioni-sulla-cura-parva-saggistica-breve.jpg)
- Autore
- Roberto Marchesini
- Editore
- Graphe.it
- Pubblicazione
- 26/01/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
Il giardino è un libro che si sfoglia per pagine, non un progetto che si stabilizza in un piano finale e mai un miraggio che tenda a un punto di equilibrio.
Il giardino è un sogno più volte ruminato, un vortice dinamico steso nel cielo come una macchia di storni, fluttuante di piccole evoluzioni imprevedibili.
Il giardino è un laboratorio dove osservare l’atelier darwiniano. Il giardiniere passeggia sempre al suo interno con un misto di stupore e riverenza, incapace di non azzardare progetti a venire.
Il giardino è attesa e, al contempo, il saper cogliere il piacere della parzialità dell’istante, non solo perché si proietta in un futuro distonico rispetto all’immaginazione, ma anche per il suo svolgersi e dissolversi, quel mettere in gioco piani differenti del dialogo ideativo in tempi diversi. Così il prato erboso sarà lucente e forte quando ancora le siepi stentano e gli alberi altro non sono che fantasmi sorretti da rigidi tutori…
Il giardino è un sogno più volte ruminato, un vortice dinamico steso nel cielo come una macchia di storni, fluttuante di piccole evoluzioni imprevedibili.
Il giardino è un laboratorio dove osservare l’atelier darwiniano. Il giardiniere passeggia sempre al suo interno con un misto di stupore e riverenza, incapace di non azzardare progetti a venire.
Il giardino è attesa e, al contempo, il saper cogliere il piacere della parzialità dell’istante, non solo perché si proietta in un futuro distonico rispetto all’immaginazione, ma anche per il suo svolgersi e dissolversi, quel mettere in gioco piani differenti del dialogo ideativo in tempi diversi. Così il prato erboso sarà lucente e forte quando ancora le siepi stentano e gli alberi altro non sono che fantasmi sorretti da rigidi tutori…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

La filosofia del giardiniere — Mangialibri
Un giardino rappresenta un viaggio che ci apre davanti infinite opportunità. È un dialogo costante che attraverso precise declinazioni soddisfa pienamente ogni tipo di aspettativa. La terra raccoglie intemperie e raggi di sole per ridare in cambio prodotti inaspettati. Un territorio vasto in cui si muove una figura importante, quella del giardiniere, che attraverso la sua Continua…
Registrati o Accedi per commentare.