Primavera e altri racconti con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 38)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.

Nel 1876 esce il volume di novelle, Primavera e altri racconti, prima raccolta verghiana che testimonia dello sforzo dello scrittore di inserirsi nel facile filone popolare. Il volume, nato da una iniziativa editoriale voluta da Treves dopo il successo di Nedda, raccoglie prove non sempre omogenee, in un periodo comunque antecedente alla svolta verista. Ambientazioni e vicende si richiamano alla produzione scapigliata e tardoromantica, con una predilezione per le situazioni erotico-sentimentali già delineate nei romanzi del periodo milanese, fra amori malati e donne fatali.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga Giovanni Verga

Mastro-don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro preparatorio proseguito incessantemente per nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-...

I Malavoglia

I Malavoglia di Giovanni Verga Giovanni Verga

Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano, detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, ...

I Malavoglia

I Malavoglia di Giovanni Verga UTET

Se alla loro uscita nel 1881 i Malavoglia furono considerati un “fiasco” letterario, col tempo diventarono “mito”, consacrando Verga al rango di grande scrittore. Le sventure di Padron ‘Ntoni e degli altri membri della famiglia di pescatori di Aci Trezza, il naufragio della “Provvidenza” carica di lupini presi a credito, “la casa del nespolo” e tutte le drammatiche vicende, narrate con distacco...

Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Eros (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Giovanni Verga Fermento

È la storia affascinante di un ragazzo alle prese con i primi amori e le prime delusioni; un ragazzo che diventato uomo si abbandonerà alle intemperanze e agli eccessi di numerose esperienze erotiche. Un uomo che viaggerà tanto, ma non riuscirà mai a trovare la pace interiore, neanche quando sposerà la donna che fu il primo amore nella sua adolescenza. All'interno - come in tutti i volumi ...

Il marito di Elena (Biblioteca della Fondazione Verga - Serie Testi)

Il marito di Elena (Biblioteca della Fondazione Verga - Serie Testi) di Giovanni Verga Euno Edizioni

l marito di Elena fu pubblicato da Treves nel 1882, subito dopo la delusione per l’insuccesso dei Malavoglia, quasi come rivalsa o risarcimento per l’editore. Questo romanzo, che sviluppa la sua trama sul confronto tra la frivola mondanità cittadina di una Napoli borghese e la solidità di valori del mondo rurale di Altavilla Irpina, è un classico esempio della scrittura bifronte del Verga, ...

Storia di una capinera (Firmamento Vol. 1)

Storia di una capinera (Firmamento Vol. 1) di Giovanni Verga Eliosfera Editrice

Storia di una capinera di Giovanni Verga . Versione integrale con apparato di note , biobibliografia e un saggio di Federico De Roberto . A cura di Maurizio Feruglio. Maria, una giovane educanda, nel mezzo di un’epidemia di colera scopre un sentimento nuovo, terribile. Nei giorni che si rincorrono in campagna impara a conoscere l’amore, ma con rimpianto e rassegnazione ritorna in ...