Zio Vanja

- Autore
- Anton Cechov
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 03/07/2018
- Categorie
Piccoli drammi personali legati insieme e sconvolti, come sempre, dall’amore, che con tempismo si presenta indesiderato a stendere su tutto un velo di tormento.
Personaggi di età e personalità differenti si ritrovano insieme nella tenuta di campagna di Alexandr Serebriakov. Ivan Voinizkij (Vanja), scapolo quarantenne, dovra fare i conti con le sue scelte passate... ne uscirà vincitore?
Anton Plavovič Čechov (1860 - 1904) fu uno scrittore, drammaturgo e medico russo. Tra le sue opere, Senza padre (1878), Ridi se ti riesce (1878), Il duello (1891) e Il gabbiano (1896).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anton Cechov

Reparto numero 6 di Anton Čechov — Bibliotheka Edizioni
Una denuncia contro l’oscurantismo, un inno in favore del progresso, contro l’esaltazione parossistica della natura e della religione. Scritto nel 1892, dopo il ritorno dell’autore da Sachalin (isola russa che ospitava una colonia penale, della quale scrisse un libro-inchiesta, L’isola di Sachalin, sulle disumane condizioni di vita dei forzati), Reparto numero 6 è uno dei più famosi racconti ...

La steppa di Anton Cechov — Edizioni Clandestine
La steppa è la storia di un lungo viaggio, che il piccolo Egòruska, mandato dalla madre a studiare in città, compie in parte in calesse, insieme allo zio e a un anziano sacerdote, e in parte su un convoglio di carri colmi di balle di lana, in compagnia di un disomogeneo gruppo di contadini-mercanti. Un incedere lento attraverso la sterminata steppa ucraina, in apparenza monotona e immutabile, ...

Racconto della signora X: versione filologica a cura di Bruno Osimo (Opere di Cechov Vol. 9) di Anton Cechov — Publisher s19050
Nove o dieci anni fa, durante la fienagione, accadde che una volta poco prima di sera, io e Pëtr Sergeič, che ricopriva la carica di giudice istruttore, andammo a cavallo alla stazione per la posta. Il tempo era meraviglioso, ma sulla via del ritorno si sentirono rombi di tuono e vedemmo una nuvola nera alquanto stizzita puntare dritto verso di noi. La nuvola si avvicinava a noi e noi a lei. ...

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov — Edizioni Clandestine
“Perché io sono nata qui, qui sono vissuti mio padre e mia madre, mio nonno, io amo questa casa, senza il giardino dei ciliegi, non capisco più alcunché della mia vita e, se proprio è necessario venderlo, allora vendete anche me insieme ad esso”. Nel contesto che precede la Prima Rivoluzione russa del 1905, quando l’aristocrazia si appresta alla fuga, cedendo il passo a intraprendenti ...

Il primo amore e altri racconti inediti di Anton Cechov — Ares
Con i suoi personaggi radicalmente soli e perennemente sotto scacco Anton Cechov (1860-1904) ha raccontato in modo profetico la crisi esistenziale della modernità. La fama universale dei suoi racconti è basata sulla monumentale edizione di Adol’f Marks, a cui il maestro russo iniziò a dedicarsi nel 1899, all’apice del suo successo. Nella febbrile attività di riscrittura, tuttavia, Cechov cambiò...