Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica: Scienza e Politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista
Emanuele Paternò di Sessa, nato il 12 dicembre 1847 a Palermo in seno ad un'illustre e antica casata siciliana, il Marchese Emanuele Paternò di Sessa, all'età di tre anni, dovette seguire i genitori in esilio, dopo la Rivoluzione siciliana del 1848. In seguito alla Spedizione dei Mille, a 12 anni torna a Palermo dove, dopo undici anni di studi, elementari, secondari, e superiori, diviene a 20 anni l'assistente universitario del famoso professore Cannizzaro nel suo laboratorio di chimica. Nel 1869, fa una scoperta essenziale, descrivendo, primo nel mondo, l'isomeria. A 23 anni succede a Cannizzaro, nella cattedra di Chimica a Palermo: poi, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo. Dal 1892 al 1923 occupa a Roma la Cattedra che fu di Cannizzaro. Intraprende inoltre la carriera politica, prima nella sua isola, come Sindaco di Palermo, poi Presidente della Provincia regionale di Palermo. Nominato Senatore del Regno nel 1890, fu Vice-presidente del Senato dal 1904 al 1919. Ebbe un ruolo preponderante durante la grande guerra come Presidente della Commissione dei gas. Morì nel 1935 a Palermo, dove si era ritirato.
MONICA DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA, nata a Roma, e laureata in Lettere Antiche, vive e lavora in Francia. Esperta in libri antichi e traduttrice giurata onoraria.
OLIVELLA PATERNÒ DI SESSA, è nata e vive a Roma. Diplomata dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Opera nel campo dell'arte.
Pronipoti dell'autore hanno curato questa pubblicazione delle sue Memorie e di una piccola parte degli 8000 documenti che costituiscono il fondo Paternò presso l'Archivio dell'Accademia delle Scienze detta dei XL.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Lætetur Mater Ecclesia: Il canto in onore di Sant’Erasmo nei Libri corali del Capitolo della Cattedrale di Gaeta di AA. VV.

Il grande libro delle fiabe di Aa. Vv.
Biancaneve, La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Cappuccetto Rosso, La Bella Addormentata, Raperonzolo, I tre porcellini, Hänsel e Gretel, Pinocchio, Cenerentola, Il gatto con gli stivali, La Regina delle Nevi. Per i bambini le storie non sono mai abbastanza! Ecco un libro per non farsi trovare impreparati, ricco di coloratissime illustrazioni, per leggere e scoprire insieme a loro la ...

I manoscritti di Qumran (Classici della religione) di AA. VV.
I manoscritti conosciuti come Rotoli di Qumran o Rotoli del Mar Morto furono scoperti tra il 1947 e il 1956. Si tratta di testi dal profondo quanto controverso significato religioso e storico, e per questa ragione impongono una riflessione seria e attenta al contesto storico e filologico. Utet li ha pubblicati con la preziosa curatela di Luigi Moraldi, filologo italiano annoverato tra i più ...

Talmùd babilonese (Classici della religione) di AA. VV.
Il Talmùd, opera delle scuole rabbiniche di Babilonia, è un'opera concepita originariamente con una chiara connotazione giuridica, e divenuta in seguito preziosa anche come fonte di materiale storico, mitico, aneddotico e geografico. Di grande rilievo sono anche le numerose notizie a tema teologico. Un autentico tesoro che oggi Utet rende disponibile in forma di ebook, con un corredo esegetico ...

Bhagavadgita. Il canto del beato (Classici della religione) di AA. VV.
Bhagavadg?t?, Canto del Divino o Canto dell'Adorabile in sanscrito, è un poema di contenuto religioso di circa 700 versi, diviso in 18 canti e parte integrante del più ampio poema epico Mah?bh?rata. Questo Canto ha acquisito valore di testo sacro diventando una delle opere più popolari e amate dai fedeli dell'Induismo. L'edizione in digitale esce oggi per Utet in un'inedita versione critica ...