Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti: traduzione di Bruno Osimo

- Autore
- Fedor Dostoevskij
- Editore
- Publisher s19050
- Pubblicazione
- 11/07/2018
- Categorie
Mio zio, il colonnello Egór Il'ìč Rostanev, andando a riposo si trasferì nel villaggio di Stepànčikovo, che aveva ricevuto in eredità, e si mise a viverci come un proprietario terriero che per tutta la vita non abbia mai messo piede fuori dai propri possedimenti. Vi sono persone che sono proprio soddisfatte di ogni cosa e che si abituano a tutto; proprio così era il carattere del colonnello a riposo. Era difficile immaginare persona più pacifica e più accomodante. Se gli avessero chiesto seriamente di portare qualcuno in spalla per un paio di verste, forse l'avrebbe anche fatto: era così buono che a volte era disposto a dare decisamente tutto alla minima richiesta e, poco ci mancava, a dividere la sua ultima camicia con chiunque glielo avesse chiesto. Aveva un aspetto imponente: era alto e slanciato e aveva guance rubizze, denti bianchi come zanna d'elefante, lunghi baffi castani, una voce forte e chiara e una risata sincera e fragorosa; parlava a scatti e in fretta. All'epoca avrà avuto quarant'anni e aveva trascorso tutta la vita, si può dire quasi da quando aveva sedici anni, negli ussari. Si era sposato ancora molto giovane, aveva amato sua moglie con passione; ma lei era morta, lasciando nel suo cuore un ricordo indelebile, di riconoscenza. Infine, dopo avere ricevuto in eredità il villaggio di Stepànčikovo, che accrebbe il suo patrimonio a seicento anime, si era ritirato dal servizio e, come è già stato detto, si era messo a vivere nel villaggio insieme con i figli: Iljùša, di otto anni (la cui nascita era costata la vita alla madre) e la figlia maggiore Sàšen'ka, una ragazza di una quindicina d'anni che, da quando era morta la madre, era stata educata in un collegio a Mosca. Ma presto la casa dello zio finì per assomigliare all'arca di Noè. Ecco come accadde.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fedor Dostoevskij

Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...

Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: ...

Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
I Fratelli Karamazov è ritenuto il vertice della produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij. Dopo molti anni quattro fratelli, Dmitrij l'appassionato, Ivan l'intellettuale, il mistico Aljosa e il misantropo Smerdjakov, si ritrovano insieme nella casa del padre che, tutti, senza eccezioni, anche se con modi e sfumature diverse, odiano. I fratelli vengono da esperienze diverse, uno è un ...

Dostoevskij. Le notti bianche (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten’ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l’annuncio ...

Dostoevskij. Povera gente (LeggereGiovane) di Fedor Dostoevskij — LeggereGiovane
Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, che riuscì a scrivere in nove mesi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1846, e fu subito acclamato dal critico letterario Vissarion Grigor'evi? Belinskij, che definì l'autore come il nuovo Gogol'. Infatti questo romanzo è in parte ispirato al racconto di Gogol' Il cappotto, di cui il protagonista maschile è un copista. Proprio come il ...