Un nemico di parole: Basato sulla storia vera di Gerhard Kurzbach
Grazie alle testimonianze dei sopravvissuti, il 19 dicembre 2011, Yad Vashem, l’Ente israeliano per la Memoria della Shoah, lo insignì dell’alta onorificenza di Giusto fra le Nazioni.
Il romanzo racconta la rischiosissima operazione di salvataggio.
«Basta che esista un solo giusto perché il mondo meriti di essere stato creato».
Torah Talmud.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Davide Napolitano

Jamilah
di
Davide Napolitano
La storia di due giovani universitari al loro primo anno, diversi ma inseparabili: Matteo, figlio di genitori separati, e Jamilah, italonigeriana con la passione della fotografia. Un racconto sulle avversità, l'amore, i sogni di una generazione in continua evoluzione, e nello stesso tempo un dialogo interiore. Matteo e Jamilah si incontrano durante una lezione di diritto pubblico e quel che ...

Critica letteraria moderna e contemporanea. Studi critici novecenteschi
di
Davide Napolitano
In una epoca in cui lettori distratti ricoprono il ruolo di critici dilettanti è necessario volgere lo sguardo al passato, sull'evoluzione e sui cambiamenti che determinarono la comparsa degli attuali metodi di approccio critico al "fatto letterario". Partendo dalla nascita della critica moderna della seconda metà dell'Ottocento, e seguendo un discorso sia diacronico che sincronico, l'autore ...

Merawen. Il mistero di Eolin
di
Davide Napolitano
Eolin ama duellare con la spada appartenuta al padre e possiede una particolare inclinazione a infrangere le regole. Non sa ancora di essere la Portatrice, fortemente desiderata dalle forze dell’oscurità che minacciano il ritorno del Tiranno Darza. La notte in cui ruba un misterioso talismano, il suo destino si legherà a quello di Ben. Solo con il reciproco aiuto riusciranno ad affrontare il ...