Il pellegrino incantato. Il mancino: Due romanzi brevi (Opere di Leskov Vol. 1)
Ma i testoni, i bislacchi, gli ossessionati, i maniaci, i geni incompresi e i pellegrini modesti di Leskóv coprono uno spettro sociale assai più ampio, e non si lasciano raccontare da uno scrittore, ma si raccontano da soli. Il “popolo” di Leskóv narra in prima persona e il lettore si trova ad ascoltare la viva voce del novellatore. Sono racconti religiosi, ma in un senso molto particolare. Nel senso più terra terra che si possa immaginare. La manifestazione di Dio non viene cercata in fenomeni soprannaturali, ma nella vita concreta dell’uomo che lavora con le proprie mani. Lo scrittore Leskóv, artigiano che opera con l’occhio, con l’anima e con la mano, lascia che altri artigiani – fabbri, “connesséri”, pittori di icone – creino un mondo capovolto, dove l’unica normalità è la creatività povera, dove paradossalmente l’unico normale è il diverso, vuoi perché ebreo, vuoi perché “giusto”, vuoi perché onesto e fedele allo zar. È una religione in apparenza di stampo calvinista, la religione del fare, ma senza nessun risvolto di tipo produttivistico, anzi: «Favorendo l’aumento degli introiti, le macchine non favoriscono il coraggio artistico, che a volte ha passato la misura, ispirando la fantasia popolare a comporre leggende favolose simili a questa» (Il mancino).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Bruno Osimo

Found in translation: Esercizi di stile traduttivo. Cinquanta visite malriuscite in cinquanta linguaggi diversi – ma tutte in italiano (o quasi) di Bruno Osimo — Publisher s19050
Gli Esercizi di stile di Queneau e l'entusiasmo e la fantasia con cui Umberto Eco li ha tradotti in italiano mi hanno sempre fatto venire voglia di tentare un esperimento analogo con la traduzione. Per questo, dopo vent'anni di tentennamenti, ho scelto uno dei più brevi racconti di Čehov e – dopo averne dato una versione di base più possibile neutra – l'ho ritradotto una cinquantina di volte ...

L'angelo sigillato. L'ebreo in Russia. Alcune note sulla questione ebraica di Bruno Osimo — Publisher s19050
In questo volume vengono accostate due opere di Leskóv in apparenza lontane tra loro. La prima, L’angelo sigillato , è un racconto del 1873 e ha per tema le vicissitudini di un gruppo di vecchiocredenti. La seconda, L’ebreo in Russia , è un saggio del 1883 sull’antisemitismo. Che cosa le accomuna? Leskóv conduce un’esistenza ai margini: della società, della letteratura, della politica. ...

Decamerone delle donne: 100 novelle narrate da 10 donne da un reparto maternità sovietico (traduzioni di Bruno Osimo Vol. 13) di Bruno Osimo — Bruno Osimo
Negli anni Ottanta, sul finire della Russia sovietica, 10 donne vengono rinchiuse in quarantena in un reparto maternità subito dopo il parto, e per 10 giorni raccontano una storia a testa su temi come lo stupro, la troiaggine, la gelosia, la vendetta, la seduzione e l'abbandono, sesso nelle situazioni ridicole, infedeltà, soldi, primo amore.