I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)

Compra su Amazon

I ricordi del capitano d'Arce. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 33)
Autore
Giovanni Verga
Editore
Edimedia
Pubblicazione
03/09/2018
Categorie
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta una serie di stimolanti (e a volte anche sorprendenti) espansioni online.

Pubblicato nel 1891, il libro è incentrato sui ricordi di un capitano di marina, che ripercorre con la memoria le vicende sentimentali della moglie di un suo comandante. L'ambientazione dei salotti e del mondo alto borghese in cui si dipana la narrazione evidenzia l'inadeguatezza dei personaggi e della stessa protagonista Ginevra, la classica donna frivola e narcisista, che costruisce rapporti d'amore adulterini in una apoteosi di egocentrismo e vanità. Peculiare nel volume il tono ironico e divertito che informa tutta la raccolta di novelle.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

La lupa

La lupa di Giovanni Verga

Gnà Pina, detta “Lupa”, è considerata una donna attraente e dall’appetito insaziabile dagli abitanti del piccolo villaggio dove vive. Un appetito carnale che la conduce a sedurre tutti gli uomini del paese. La sua bellezza mediterranea, dal profilo prorompente, la rende desiderabile allo sguardo degli uomini, anche di quelli sposati. Gnà Pina ha una ...

I Malavoglia illustrata: Testo completo annotato con mappe concettuali e riepilogo del capitolo (Pierre Maps Vol.6)

I Malavoglia illustrata: Testo completo annotato con mappe concettuali e riepilogo del capitolo (Pierre Maps Vol.6) di Giovanni Verga

I Malavoglia (annotato con risorse online)

I Malavoglia (annotato con risorse online) di Giovanni Verga

Capolavoro indiscusso di Giovanni Verga, I Malavoglia furono pubblicati nel febbraio del 1881 presso l’editore Treves di Milano. Nell’immediatezza dell’uscita, il romanzo non riscosse il successo sperato, vivendo poi una stagione di fortunato recupero a partire dal secondo Dopoguerra, quando critici e letterati di prim’ordine iniziarono a riconoscerne le qualit&...

Mastro-don Gesualdo: Grandi classici della letteratura italiana (edizione integrale illustrata)

Mastro-don Gesualdo: Grandi classici della letteratura italiana (edizione integrale illustrata) di Giovanni Verga

“Il pesco non si innesta sull’ulivo”. In questa frase, detta dal protagonista in uno dei suoi monologhi, è racchiuso lo spirito di questo che è, probabilmente, il vero capolavoro di Giovanni Verga. Con ambizione, fatica e tenacia incrollabile, Gesualdo tenta l’ascesa sociale che da mastro muratore lo trasformerà in don , signore, ...

Eva

Eva di Giovanni Verga

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

La Lupa

La Lupa di Giovanni Verga

Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare...