Il movimento cooperativo in India e il problema politico dell’emancipazione: Spunti di riflessione per una teoria politica della cooperazione (Prassi Cooperative)
Questo saggio analizza i diversi settori di diffusione cooperativa, con particolare enfasi sul settore agricolo, per evidenziare i nodi aperti della cooperazione indiana e i casi di successo. Attraverso uno sguardo transdisciplinare, viene messo in evidenza come la forma di impresa cooperativa, nelle sue differenti declinazioni, costituisca uno strumento efficace di mutamento sociale solo nel momento in cui interviene sulle asimmetrie esistenti, intese in termini di ricchezza e accesso alle risorse (economiche, sociali e culturali). Il movimento cooperativo indiano viene perciò analizzato in riferimento al contesto locale prestando particolare attenzione alla povertà e all'esclusione sociale. Esse vengono, infatti, considerate come fenomeni multi-dimensionali. Il presente saggio sostiene come la cooperazione abbia bisogno per svilupparsi di trarre nutrimento da prassi e teoria cooperative. Si sottolinea in questo modo la necessità di elaborare una teoria politica della cooperazione in grado di ridare forza al progetto cooperativo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele Morelli

Garcia Lorca di Gabriele Morelli — Salerno Editrice
La sua persona «irradiava felicità», ricorda Neruda. È «la creatura» che ci mette in contatto con la Creazione, scrive Jorge Guillén. «Il capolavoro era lui», afferma Luis Buñuel. Sulla spinta di un’ingenua mitografia popolaresca, si è diffusa l’immagine del poeta bello, simpatico, allegro, animatore instancabile di serate mondane e letterarie, relegando in secondo piano lo stato di profondo ...

Neruda di Gabriele Morelli — Salerno Editrice
Quando nel 1934 Pablo Neruda giunge a Madrid, García Lorca lo presenta come «un poeta piú vicino alla morte che alla filosofia; piú vicino al dolore che all’intelligenza; piú vicino al sangue che all’inchiostro». Gabriele Morelli, che ha avuto la fortuna di conoscere personalmente Neruda, ripercorre le stagioni della sua immensa produzione letteraria, legge le raccolte dei versi, racconta i ...