Altrisogni Vol. 1
Il primo volume inaugura il nuovo corso, proponendo in formato ebook (ePub e Mobi) i migliori racconti inediti di horror, fantascienza e weird giunti alla redazione.
Arricchita dalla splendida illustrazione di copertina di Paolo Lamanna, l’antologia Altrisogni Vol.1 ospita sette racconti di altrettanti autori italiani e un’intervista al traduttore e illustratore Giorgio Borroni. I racconti spaziano dai temi classici della fantascienza a rivisitazioni di incubi moderni e leggende metropolitane, mostrando uno spaccato di qualità della produzione fantastica nostrana.
Altrisogni – Antologia di racconti fantastici, Vol. 1 contiene i racconti:
- Link, di Yuri Abietti
- Confusi, di Roberto Bommarito
- Responsabilità, di Mirko Dadich
- I Mai-nati, di Irene Grazzini
- Ritorno al liceo, di Roberto Guarnieri
- L’eredità di Penelope, di Simone Lega
- La materia di cui sono fatti i sogni, di Andrea Carlo Cappi
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Autori Vari

Il segno sacro: A partire da Sergio Quinzo di Autori Vari
L’idea del “Seminario del giovedì santo” è venuta dallla volontà di ricordare il ventennale della morte di Sergio Quinzio. Massimo Iiritano aveva scritto su di lui a dieci anni dalla morte, nel 2006, Teologia dell’ora nona, che recensii con piacere. Quinzio scriveva su “Il Mattino” riflessioni settimanali di religione, lette da molti perché erano sempre speciali. Il problema frequente nell...

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2: Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi di Autori Vari
Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi...

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 1: Nemici e avversari politici nell’Italia repubblicana di Autori Vari
Nonostante la sua importanza, la categoria di “delegittimazione” non ha ancora ricevuto una specifica attenzione da parte della storiografia internazionale, per quanto venga sempre più spesso utilizzata dal linguaggio politico, giornalistico e talvolta anche in ambito scientifico. Ritenuta parte di processi più generali o sottomessa ad altri fenomeni, quali le crisi politiche o le transizioni d...

Il mestiere di storico (2016) vol. 2 di Autori Vari
RiflessioniBruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia oraleAdriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storiaDiscussioniPhilippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, VéroniqueMottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-André...

Monumenti da non perdere: La guida essenziale ai monumenti e luoghi di interesse più belli del mondo di Autori Vari
Una guida semplice e pratica per conoscere le attrazioni principali delle maggiori città d’Europa e degli USA Questa guida raccoglie i principali monumenti e luoghi di interesse delle maggiori città europee, facendo anche un salto oltreoceano, fino a New York.Per ogni città potrai scoprire i principali monumenti e le più importanti attrazioni che attirano turisti e residenti e avrai anche modo ...

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura di Autori Vari
Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticam...