Berceuse per flauto e due chitarre
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Enrico Renna

BAGATTELLE per chitarra di Enrico Renna — Youcanprint
"Le bagattelle sono brevi composizioni per uno o più strumenti, dalla struttura libera e dal carattere vario. Celebri sono quelle di Couperin, Beethoven, Liszt e, nel '900, Bartòk, Webern. Le Bagattelle per chitarra di Enrico Renna, composte tra gennaio e marzo 2019, sono cinque: Notte, Vita moderna, Elegia (in memoria di Giovanni De Falco), Sterminator Vesevo (da La ginestra di Giacomo ...

LOGOS per clarinetto e chitarra di Enrico Renna — Youcanprint
L'idea primigenia di LOGOS è basata sul rapporto dialettico tra elementi strutturali diversi, con implicazioni creative di vario tipo. Gli strumenti sono utilizzati sia in maniera tradizionale, sia come puri oggetti sonori.

KRONOS per ottavino, trombone e pianoforte di Enrico Renna — Youcanprint
Kronos è un brano scritto tra l'ottobre e il novembre 2018. L'aspetto che lo caratterizza è l'esplorazione del tempo e dello spazio sonoro a più dimensioni: la dialettica temporale tende al rapporto tra la scansione pulsativa e la sua significativa dilatazione; il timbro e il registro dell'ottavino e quelli del trombone, per molti aspetti in opposizione, dialogano o si contrastano, frapposti al...

Sinfonia degli Stasimi di Enrico Renna — Youcanprint
La Sinfonia di Renna costituisce un progetto orchestrale intessuto di parole, scaturito dalla risonanza interiore di alcune pagine poetiche di Alda Merini e del suo Canto ferito. Una Sinfonia, nel cui ordito profondo si annidano complesse trame di parole, nidi nascosti ove si consuma lo strazio di un'anima sofferente alla ricerca di quel sé perduto, indispensabile alla scrittura. (dalla ...

Dialoghi con Gesualdo di Enrico Renna — Youcanprint
Il brano è per clarinet ensemble: piccolo in mi bemolle, due clarinetti in si bemolle, contralto in mi bemolle e basso in si bemolle. L'interlocuzione, il dialogo per l'appunto, non è soltanto l'artificio retorico dell'intitolazione: l'intera composizione si svolge lungo un doppio binario, ovvero si basa sul costante andirivieni tra l'originale materia gesualdiana, affidata all'intonazione ...

CARMINA CILENTANA per canto e orchestra volume primo di Enrico Renna — Youcanprint Self-Publishing
L’eco dell’antica tradizione orale eleatica, attraverso stratificazioni secolari, nelle creazioni di un compositore contemporaneo.