Arte e Naturalismo nell'età di Traiano (Universale Vol. 54)
potere di Adriano, un’altra figura di eccezione della storia romana. La storia di Traiano e delle sue gesta è stata una delle
più importanti dell’Impero romano ed è qui analizzata a tutto tondo partendo dagli “altri”, i barbari Daci nemici di
Roma, passando per l’esame attento della figura di Traiano, analizzando i caratteri salienti del suo Impero, anche attraverso
la lettura del panegirico a lui dedicato, scritto da Plinio nel 100 d.C., e al fascino suscitato su tanti artisti fino
all’età moderna dal suo massimo monumento: la Colonna Traiana a Roma. Il tutto ricostruendo il clima storico-artistico
del periodo traianeo e l’attesa del nuovo Princeps.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefania Laurenti

Arte e Naturalismo in Giotto (Universale Vol. 55) di Stefania Laurenti
Giotto non è soltanto il più grande pittore del Trecento: è uno dei più grandi nomi di tutta la cultura occidentale, tanto che già i suoi contemporanei colsero la novità dirompente della sua pittura. Quella novità dirompente è una sorta di riconquista della realtà, tanto in arte quanto in poesia, che vede protagonisti i due giganti della nostra cultura occidentale: Giotto e Dante, ma anche San ...

Ovidio e Nerone: Inizio e fine della gens iulio-claudia (Universale Vol. 57) di Stefania Laurenti
Due figure chiave dell’età giulio-claudia che, sebbene protagonisti in campi diversi (Nerone per la Storia ed Ovidio per le Lettere), sono qui riuniti in un itinerario che fonde l’archeologia con la storia e l’arte con la letteratura.