Una discesa nel Maelstrom

Un gruppo di pescatori norvegesi con la loro barca si imbatte in una improvvisa e violenta tempesta. La piccola imbarcazione viene sospinta dai flutti delle onde al centro di un immenso vortice perenne presente in quella zona, chiamato maelström.
Per i pescatori è impossibile sfuggire a quel fenomeno naturale: una volta che si viene attirati verso il centro, infatti, si apre un abisso a forma di cono, che scaraventa la barca sul fondale con incredibile violenza.
I marinai vengono risucchiati dal vortice, ma uno di loro si salva aggrappandosi a un barile vuoto, fino a quando il vortice non si chiude. Sospinto dalle correnti, il pescatore riesce a giungere a riva.
Dopo quell'esperienza, il protagonista è profondamente mutato dal punto di vista psicologico e fisico, tanto da subire un precoce e inevitabile invecchiamento

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edgar Allan Poe

L'uomo della folla

L'uomo della folla di Edgar Allan Poe

L'uomo della folla ( The Man of the Crowd ) è un racconto del 1840 scritto da Edgar Allan Poe. È considerato un testo anticipatorio di riflessione sociale sulla vita metropolitana. Il narratore osserva, descrive e cataloga tutti i passanti che transitano in una via trafficata di Londra fino a quando non si imbatte nell'enigmatico uomo della folla.

Hop-Frog

Hop-Frog di Edgar Allan Poe

Hop-Frog è uno dei classici racconti di Edgar Allan Poe ed è stato pubblicato per la prima volta il 17 marzo del 1849, sul settimanale bostoniano The Flag of Our Union . La storia narra della terribile vendetta ordita dal buffone di corte Hop-Frog ai danni del re e dei suoi ministri.

Berenice (I grandi classici del racconto gotico)

Berenice (I grandi classici del racconto gotico) di Edgar Allan Poe Nemo Editrice

Agghiacciante racconto di una terrificante ossessione, “Berenice” narra la storia di Egaeus, giovane uomo tormentato da sogni e visioni aberranti. Egli soffre di un disturbo dell’attenzione, una sorta di delirio parziale, che lo porta e a isolarsi completamente dal mondo esterno, tra le pareti della propria biblioteca, e a fissare la propria attenzione su oggetti privi di significato.  ...

Il barile di Amontillado: Edizione bilingue italiano-francese (I grandi classici del racconto gotico)

Il barile di Amontillado: Edizione bilingue italiano-francese (I grandi classici del racconto gotico) di Edgar Allan Poe

“Il barile di Amontillado” è un breve racconto di Edgar Allan Poe ispirato a fatti realmente accaduti a Castle Island, un ex forte militare al largo del porto di Boston nel Massachusetts. Quando Poe vi fu trasferito di stanza come giovane cadetto dell’esercito, scoprì una strana lapide. Dopo alcune ricerche, apprese la storia di un uomo che era stato murato ...

Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe

Isola di Sullivan, Carolina del Sud: è qui che Edgar Allan Poe ambienta Lo scarabeo d'oro , racconto che pubblicò per la prima volta sul settimanale «Dollar Newspaper», nel 1843. Sul lembo di sabbia non lontano da Charleston, il protagonista trova uno scarabeo di color oro lucente che, una volta riprodotto su una vecchia pergamena, porterà alla ...

Lo scarabeo d'oro (completo)

Lo scarabeo d'oro (completo) di Edgar Allan Poe

William Legrand è l’ultimo discendente di una ricca famiglia ugonotta che per una serie di avversità si trova in miseria e si è ridotto a vivere con un fedele servo di colore di nome Jupiter, ex-schiavo liberato dai familiari di William, in una capanna eretta nella boscaglia sull’isola di Sullivan, un lembo di terra sabbiosa di tre miglia per mezzo miglio circa, coperta di arbusti. Un giorno ...