Guerra e pace (Supercoralli)
Anton Čechov
L'idea di Guerra e pace nasce da lontano, quando un Tolstoj ventottenne reduce dalla guerra di Crimea progetta un romanzo sui decabristi, gli aristocratici protagonisti della rivolta del dicembre 1825 che proprio in quell'anno 1856 ritornano, graziati, dalla deportazione. Sennonché Tolstoj si ritrova a cercare sempre piú indietro nel tempo la chiave per interpretare il presente, l'idea originaria viene abbandonata, e a partire dal 1863 prende forma l'ambiziosissimo progetto di un'opera corale che abbracci le guerre napoleoniche dal 1805 alla grande epopea del 1812, con l'invasione francese e l'incendio di Mosca, per spingersi con l'epilogo fino al 1820. In sette anni di lavoro intensissimo Tolstoj si documenta, legge monografie storiche, memorie, diari, scava nelle tradizioni famigliari, rielabora la sua esperienza di militare, scrive e riscrive schemi, appunti, varianti: migliaia di pagine. Il risultato è un'opera che ancora oggi stupisce per l'ampiezza e la profondità dello sguardo e in cui si fondono azione romanzesca, materiale storico e discorso filosofico, «non un romanzo, ancor meno un poema epico, ancor meno una cronaca storica», secondo Tolstoj stesso. A un secolo e mezzo dalla sua pubblicazione, Guerra e pace è ancora uno dei libri piú amati della letteratura occidentale: forse perché con la ricchezza del suo intreccio soddisfa la nostra sete di storie, o perché ci propone personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali. O perché qui Tolstoj porta a perfezione il suo famoso metodo artistico che ci fa vedere come nuovi oggetti e situazioni, e riesce a realizzare quello che in una lettera definisce, senza mezzi termini, come «il fine dell'artista»: «fare amare la vita in tutte le sue infinite, inesauribili manifestazioni ». Nientemeno. O perché ci affascina con la sua ostinata ricerca della verità, applicata sia all'analisi psicologica sia alla descrizione dei comportamenti sociali, sia all'indagine di quell'«infinito labirinto di nessi» che è per lui il tessuto della storia. Una ricerca che spesso si avvale anche dell'umorismo, e che non teme le contraddizioni. Cosí in Guerra e pace la potente denuncia degli orrori e dell'insensatezza della guerra non esclude la descrizione della bellezza di un campo di battaglia o dell'ebbrezza di una carica di cavalleria, e nel resoconto di una battuta di caccia c'è posto per la felicità di chi avvista il lupo e per i «pensieri» dell'animale braccato.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Tolstoj

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj — LUX EDIZIONI
Quando l’esponente della nobiltà russa Pozdnyshev, comincia a sospettare che la moglie intrattenga una relazione amorosa con il suo partner musicale, la gelosia lo acceca e lo porta a commettere un femminicidio. Anni a seguire, decide di raccontare la sua storia segreta a un estraneo incontrato durante un viaggio, a bordo di un treno. La vicenda costituisce in realtà un pretesto per riflettere ...

Pensiero: Amore e Dovere di Lev Tolstoj
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

La fiaba di Ivan lo scemo di Lev Tolstoj
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Confessione di Lev Tolstoj — Bibliotheka Edizioni
La confessione intima e dolorosa di un autore che si è sempre interrogato sull’ineffabile quanto insostenibile ricerca sul senso della vita. Diario e al tempo stesso saggio, Confessione è il libro che segna il punto di svolta nella carriera dello scrittore russo, con cui egli chiude i conti con la sua lunga crisi intellettuale ed esistenziale, e che lo porta a mutare radicalmente la conduzione...

Vi prego di strappare questa lettera di Lev Tolstòj — Elliot
Aleksandra incontro per la prima volta a Pietroburgo nel 1856 il nipote Lev, più giovane di lei di soli undici anni e già noto nei salotti culturali della citta, con il quale nacque un’amicizia profonda destinata a durare per tutta la vita. Si racconta che, dopo la morte della zia Aleksandra, Tolstoj leggesse e rileggesse quelle lettere ora burrascose ora affettuose, e affermasse spesso che nel...

Sebastopoli di Lev Tolstoj
L'aurora comincia appena a tingere l’orizzonte sopra al monte Sapun; la superficie azzurro-cupa del mare ha già rigettato da sé il tenebrore della notte e aspetta il primo raggio di sole per far giocare il suo allegro scintillio: dalla baia viene freddo e nebbia: neve non ce n’è, tutto è nero, ma la rigida gelata mattutina pizzica il viso e scricchiola sotto i piedi, e il lontano, incessante ...