L'odore della notte (Il commissario Montalbano Vol. 6)

- Autore
- Andrea Camilleri
- Editore
- Sellerio Editore
- Pubblicazione
- 11/06/2012
- Valutazione
- 2
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo

L’odore della notte | Andrea Camilleri — RecensioniLibri.org
Per tutto il romanzo Camilleri mantiene un ritmo alto e dinamico, peculiarità propria dello scrittore nato a Porto Empedocle e che impone al lettore di non staccare lo sguardo dalla lettura. Continua…
Piace a 0 persone
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Andrea Camilleri

Esercizi di memoria 1 di Andrea Camilleri
Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. Sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio, perché mentre scrivo fumo, molto, e bevo birra. E scrivo, io scrivo sempre. Questo è Camilleri. Poi a novant'anni arriva il buio. E così come non era terrorizzato dalla pagina bianca, combat...

I tacchini non ringraziano 1 di Andrea Camilleri
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un’armonia della vita solo n...

La forma dell'acqua (Il commissario Montalbano) 1 di Andrea Camilleri
Il primo omicidio letterario in terra di mafia della seconda repubblica - un omicidio eccellente seguito da un altro, secondo il decorso cui hanno abituato le cronache della criminalità organizzata - ha la forma dell'acqua («"Che fai?" gli domandai. E lui, a sua volta, mi fece una domanda. "Qual è la forma dell'acqua?". "Ma l'acqua non ha forma!" dissi ridendo: "Piglia la forma che le viene dat...

La rete di protezione (Il commissario Montalbano) 2 di Andrea Camilleri
Vigàta è in subbuglio: si sta girando una fiction ambientata nel 1950. Per rendere lo scenario quanto più verosimile la produzione italo-svedese ha sollecitato gli abitanti a cercare vecchie foto e filmini. Scartabellando in soffitta l’ingegnere Ernesto Sabatello trova alcune pellicole, sono state girate dal padre anno dopo anno sempre nello stesso giorno, il 27 marzo, dal 1958 al 1963. In tutt...

Il ladro di merendine (Il commissario Montalbano Vol. 3) 1 di Andrea Camilleri
C’è un legame tra due cadaveri: quello di un tunisino annegato e quello di un commerciante di vino di Vigàta accoltellato dentro l’ascensore. Il legame è rappresentato dal piccolo François, per Montalbano: e l’orrore che scopre gli afferra l’anima più di un fatto personale.