Decameron: Edizione Integrale

Il Decameron è considerato una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo e il capostipite della letteratura in prosa italiana. Boccaccio raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull'amor cortese, la magnanimità, la liberalità, con i valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia.
Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che nel corso di dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversa in città. A turno si raccontano delle novelle di taglio spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico. Spesso tacciato di immoralità, il Decameron fu in molte epoche censurato, salvo poi ispirare decine di letterati e artisti nei secoli, arrivando a vantare una serie di riduzioni cinematografiche, tra cui quella di Pier Paolo Pasolini e dei fratelli Taviani.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Boccaccio

Decameron

Decameron di Giovanni Boccaccio Infilaindiana Edizioni

Il Decameron, capolavoro di Boccaccio, è una raccolta di novelle scritte probabilmente tra il 1349 e il 1353. La storia ruota intorno all’incontro di sette fanciulle e tre giovani presso la chiesa di S. Maria Novella a Firenze, i quali per sfuggire alla peste diffusasi in città decidono di recarsi in una villa sulle colline nei dintorni. L’azione si svolge in dieci giorni, durante i quali i ...

Decameron

Decameron di Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio

Il Decamerone o Decameron (opera di dieci giorni) è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 e il 1351. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per quattordici giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo imperversava nella città, e che a turno si raccontano ...

Decameron

Decameron di Giovanni Boccaccio

Decameron

Decameron di Giovanni Boccaccio

Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente, come accade per la prima volta in questa nuova edizione, di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una “multifigurata vita del mondo”, secondo le parole di W.B. Yates, che restituisce al lettore “l’emozione della moltitudine” e la ...

Decameron: Con introduzione biografica (annotato)

Decameron: Con introduzione biografica (annotato) di Giovanni Boccaccio Aonia edizioni

La raccolta di novelle è stata quasi certamente scritta fra il 1349 e il 1353, all’indomani cioè della terribile pestilenza che dal 1348 devastò l’Europa. Come dice il titolo grecizzante l’azione si svolge e si chiude nel giro di dieci giorni. Dopo un “proemio” indirizzato alle “vaghe donne” che per prova conoscano l’amore, la lunga introduzione alla prima giornata dà un quadro terrificante ...

Decameron

Decameron di Giovanni Boccaccio