L'avvelenatrice

- Autore
- Alexandre Dumas
- Editore
- Elison Publishing
- Pubblicazione
- 15/01/2015
- Categorie
Francia del XVII secolo. La Marchesa di Brinvilliers è una donna nobile e dissoluta, dai molteplici cavalieri sirventi, tra cui uno in particolare, un ex prigioniero della Bastiglia, da cui impara l'arte di miscelare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono pian piano tutta la famiglia di lei, compreso il marito. Dopo molti indizi, i misfatti furono scoperti grazie alle confessioni estorte al suo maggiordomo. La donna, arrestata e condannata, scelse di propria volontà di essere bruciata viva.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Alexandre Dumas

Il Conte di Montecristo (eNewton Classici) 2 di Alexandre Dumas
L'appassionante vicenda di Edmond Dantès che, ingiustamente condannato e imprigionato, riesce a vendicarsi dei suoi nemici grazie al tesoro dell’abate Faria, conserva ancora oggi inalterato tutto il suo fascino, continuando a ispirare riduzioni cinematografiche e televisive (come quella che si è avvalsa della magistrale interpretazione di Gérard Depardieu). Pubblicato per la prima volta en feui...

Il Signore dei lupi (Controtempo) 1 di Alexandre Dumas
Il giovane e ambizioso Thibault, dopo essere stato duramente punito per uno sgarro al suo signore, viene avvicinato nella foresta da un enorme lupo nero che gli offre un patto diabolico: quando vorrà fare del male a qualcuno basterà semplicemente desiderarlo, e una disgrazia si abbatterà sul malcapitato. In cambio, la prima volta, il giovane dovrà offrire al diavolo solo un capello, poi due, po...

La guerra delle donne di Alexandre Dumas
È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a porta...

I tre moschettieri di Alexandre Dumas
I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).I tre ...

I Bianchi e i Blu: Romanzo di Alexandre Dumas
Da un maestro del romanzo storico d’appendice, I Bianchi e i Blu sono un’opera fluviale ambientata tra la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico che, secondo le intenzioni di Dumas, doveva raccontare la storia recente della Francia mescolando fatti storici e inventati, personaggi noti e sconosciuti, e dare eguale importanza ai vincitori (i Blu, i rivoluzionari) e ai vinti (i Bianchi, i r...

Attacco alla Convenzione: I Bianchi e i Blu - Parte II di Alexandre Dumas
Parigi, ottobre 1795: il Terrore è passato e la società parigina vede affermarsi nuove tipologie sociali, gli incredibili e le meravigliose, giovani seguaci di un lusso ostentato e stravagante. La Convenzione termidoriana che si è insediata dopo la caduta di Robespierre è minacciata da un’insurrezione popolare legittimista. Sembra non esserci speranza per la neonata Repubblica, ma il giovane Na...