Il copista come autore
Un libro di filologia non convenzionale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luciano Canfora

Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane di Luciano Canfora — Editori Laterza
Tanta capacità di analisi, tanta erudizione, tanta curiosità intellettuale. Luciano Canfora, straordinario protagonista della cultura italiana ed europea, chiama in causa in queste pagine la struttura stessa del rapporto tra politica e intellighentzija. Franco Cardini, "Avvenire" Canfora squaderna davanti agli occhi del lettore la vita di una città in perenne fibrillazione, lacerata da ...

Il viaggio di Aristea di Luciano Canfora — Editori Laterza
«È singolare vedere che il capo di una religione volta ad annientare i libri possiede una biblioteca», scriveva Stendhal dopo una visita in Vaticano. Estremizzava. La biblioteca da lui visitata era il Salone Sistino. Affrescato sotto Sisto V, esso schematizza con tratti da realismo socialista ciò che è bene e ciò che è male nel mondo dei libri.Questo studio si propone di ricostruire la ...

1914 (Alle 8 della sera Vol. 1) di Luciano Canfora
Dalla radio al libro. Luciano Canfora spiega l'origine della Grande Guerra come primo atto della guerra civile europea e baratro in cui precipita la centralità dell'Europa.

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio di Luciano Canfora — Editori Laterza
L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Tucidide tra Atene e Roma di Luciano Canfora — Salerno Editrice
L’opera di Tucidide è stata il piú importante modello di riferimento per la storiografia di tutti i tempi. Esponente di una ricca famiglia ateniese, e stratego durante la guerra del Peloponneso, dedicò tutta la vita a ricostruire la “verità” sul conflitto piú devastante dell’età greca classica, di cui intuí « sin dai primi sintomi » l’eccezionalità. In questo studio Luciano Canfora traccia un ...