Zanoni: Storia di un Rosacroce

- Autore
- Edward Bulwer - Lytton
- Editore
- Ascoltalibri Edizioni
- Pubblicazione
- 23/12/2014
- Categorie
Ecco una sua frase: “Da cinquemila anni io scrutai i misteri del creato; ma non ancora giunsi a scoprire tutte le meraviglie del cuore di un semplice contadino!” Il finale del libro, non sfuggirà agli appassionati di Dickens, ispirò quest’ultimo nella scrittura delle "Due Città".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

La razza futura di Edward Bulwer Lytton
La Razza Futura è un romanzo che ha segnato la storia della fine del XIX secolo. Vide la luce in Italia per la prima volta nel 1898, ventisei anni dopo la sua prima edizione inglese, ed costituisce uno dei primi romanzi distopici mai scritti. The Coming Race nacque dalla penna di Bulwer-Lytton, nobile inglese e personaggio ecclettico dalle mille sfaccettature. Esoterista, poeta, scrittore e ...

Gli ultimi giorni di Pompei (Classici) di Edward Bulwer-Lytton
Gli ultimi giorni di Pompei è un romanzo scritto da Edward Bulwer-Lytton nel 1834. Nel romanzo prendono vita i più variegati personaggi della Pompei dell’anno 79 d.C., città gaudente e spensierata, che trascorre la vita di tutti i giorni fra i bagni e l’anfiteatro, ignara della catastrofe incombente. La forza violenta e devastatrice del vulcano livellerà tutti i ceti sociali, nobili e plebei, ...

Gli ultimi giorni di Pompei (eNewton Narrativa) di Edward Bulwer-Lytton
Introduzione di Antonio Varone Edizione integrale È il 79 d.C., e sullo sfondo di Pompei si staglia minaccioso il Vesuvio, che si prepara a seppellire la città con la sua forza devastante. Amore e odio, gelosia e passione, inganni e riti magici si consumano in uno dei più amati romanzi di sempre, tra splendori di case e banchetti, feroci combattimenti di gladiatori e i primi messaggi del...

La razza che verrà (Lo specchio opaco) di Edward Bulwer Lytton
Un romanzo o un trattato politico? Certamente una piacevole dissertazione sui temi della convivenza civile, se non uno studio impegnato sui difetti di una democrazia immatura e puramente formale (quella americana), troppo "giovane†per l'esperienza di un Pari d'Inghilterra colto e smaliziato. Tuttavia, anche se imperfetta, una democrazia è da preferirsi a una società politicamente e ...