L'amante di Cesare (La biografia di Cleopatra)

Il testo propone una breve biografia della regina egizia Cleopatra, che fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.Dall’incipit del libro:Fanciulletta, Cleopatra, s’appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti.Un’innocente manìa.Molti bimbi e bimbe, anche ai tempi nostri, giocano e discorrono coi gatti.Sono, salvo rarissime eccezioni, bimbetti comuni, che non hanno alcuna probabilità e possibilità di venir ricordati dalla Storia.Ma Cleopatra doveva diventar regina e così la Storia ricorda i suoi gatti.Anche la Sfinge ricorda.L’Egitto è pieno di Sfingi. Piccole e grandi. Pur oggi se ne vedono presso il Nilo. Chi scrive questa storia le ha viste. Sembran gatti e hanno le unghiaccie alle zampe.Cleopatra, lascia credere Shaw, amava anche le Sfingi. Se Shaw lo fa per dire ch’era sfingea essa stessa, è una galanteria da parte sua.Ma tutti adesso s’affannano a gridare che Cleopatra non era bella. Almeno il naso aveva brutto, affermano con sicumera. Aquilino, però, lo era, dalle narici aperte, sensibili, palpitanti. Un naso ricco di sexe-appeal, come tutta lei stessa, sottilina, fragile, scaltrissima nei movimenti aggraziati e negli atteggiamenti civettuoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Augusto De Angelis

Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta. Il banchiere assassinato (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta. Il banchiere assassinato (Fogli volanti) di Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano

È notte. De Vincenzi è al lavoro nel suo ufficio. Riceve la visita inaspettata di Giannetto Aurigi, un suo amico. Costui, dopo avere assistito alla Scala ai primi due atti dell'Aida, aveva lasciato il teatro per vagabondare fra le vie nebbiose della città. Ma proprio nell'appartamento di Aurigi è stato commesso un omicidio... La prima inchiesta, in ordine di tempo (1935) del popolare ...

Il commissario De Vincenzi. Quattro inchieste (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. Quattro inchieste (Fogli volanti) di Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano

Quattro inchieste del famoso Commissario milanese: La barchetta di cristallo, Il banchiere assassinato, Giobbe Tuama & C., Il mistero di Cinecittà. Carlo De Vincenzi indaga fra le brume del capoluogo lombardo e, in un'occasione, anche tra le star del cinema nella Capitale. Secondo di una serie di volumi dedicati al Commissario della Mobile milanese.

Il commissario De Vincenzi. Cinque inchieste (Fogli volanti)

Il commissario De Vincenzi. Cinque inchieste (Fogli volanti) di Augusto De Angelis Edizioni Falsopiano

Cinque inchieste del famoso Commissario milanese: L'impronta del gatto, Il mistero delle tre orchidee, L'albergo delle tre rose, Sei donne e un libro, Il candeliere a sette fiamme. Un classico del giallo italiano ambientato tra le vie nebbiose e fredde della Milano tra le due guerre. Primo di una serie di volumi dedicati al Commissario della Mobile milanese.

Il canotto insanguinato (La memoria)

Il canotto insanguinato (La memoria) di Augusto De Angelis Sellerio Editore

Sospettato di avere ucciso l’amante viene fermato a Milano il giovane russo Ivan Kiergine. A Sanremo infatti è stato ritrovato sulla spiaggia un canotto con una pozza di sangue, una borsetta con la cerniera di rubini, un impermeabile rosso, ma l’uomo nega che la donna sia morta e sembra disperato. Inizia così questa indagine in trasferta del commissario De Vincenzi, considerato il primo vero ...

Il do tragico (Liber Liber)

Il do tragico (Liber Liber) di Augusto De Angelis E-text

L’ottavo libro della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi è un intricato caso sulla morte della soprano russa  Sofia Milena Scimanova , avvenuta negli studi dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche. Augusto De Angelis  (Roma, 28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo.

Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi

Augusto De Angelis: Tutti i Romanzi di Augusto De Angelis L'Aleph

Augusto De Angelis (1888–1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo. Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L'agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935). Nella sua breve carriera scrisse romanzi polizieschi, nella ...