Il Giglio Rosso
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Anatole France

Il Giglio Rosso di Anatole France
Incipit: "Ella diede un'occhiata alle poltrone riunite davanti al camino, al tavolinetto da tè, che brillava nell'ombra, e ai grandi mazzi di fiori pallidi che s'innalzavano dai vasi cinesi. Tuffò la mano nei rami fioriti dell'oppio per far tremolare le loro bacche argentate. Ad un tratto, si guardò, da lontano, in uno specchio con intensa attenzione."

La rivolta degli angeli di Anatole France
Scritto a settant'anni, dopo un'esistenza spesa nella ricerca di una risposta ai grandi interrogativi posti dalla religione, dall'intelligenza, dalla vita stessa, il romanzo appare come uno di quei libri lungamente meditati che l'autore è, a un certo momento, «costretto» a scrivere. È costruito su un doppio binario, da un lato la storia di un giovane borghese, Maurice, che ha assimilato dalla m...

Il Giglio Rosso (Commentata) di Anatole France
Incipit: "Ella diede un'occhiata alle poltrone riunite davanti al camino, al tavolinetto da tè, che brillava nell'ombra, e ai grandi mazzi di fiori pallidi che s'innalzavano dai vasi cinesi. Tuffò la mano nei rami fioriti dell'oppio per far tremolare le loro bacche argentate. Ad un tratto, si guardò, da lontano, in uno specchio con intensa attenzione."

Storia comica di Anatole France
Nello scenario di una Parigi capricciosa e fiorente, l’affascinanteFélicie Nanteuil, giovane e ambiziosa attrice dell’Odéon, scivola daun’infatuazione all’altra, finché non trova il grande amore della suavita, il ricco e nobile Robert de Ligny. Ma il loro amore è minacciatodall’ombra di un ex-amante, Chevalier, che, sopraffatto dalla gelosia,non riesce a rassegnarsi all’idea di averla perduta.A...

Nel giardino di Epicuro di Anatole France
Nel romanzo di Anatole France Gli dei hanno sete, ambientato durante la rivoluzione, uno dei personaggi, Brotteaux, modello di filosofo epicureo e alter-ego dell’autore, si esprime in questi termini: “Io ho amore per la ragione, ma non ne ho per il fanatismo. La ragione ci guida e ci illumina, ma quando ne fate una divinità, essa vi acceca e vi induce al delitto”. E sul finire del romanzo, allo...

L'isola dei pinguini (Reprints) di Anatole France
Anno mille, più o meno. Un vecchio monaco quasi cieco sbarca su un’isola bretone popolata da pinguini. Scambiandoli per esseri umani, li battezza tutti. Per rimediare all’errore, Dio e i santi decidono di concedere ai volatili «un’anima, però di piccola taglia». Peccato che dalla conversione in poi, i pinguini sviluppino avidità e invidia, prepotenza e conformismo, ambizioni e pudori (il primo ...