CONVIVIO
Dante Alighieri, nato a Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265. Morto in Ravenna tra il 13 e il 14 settembre 1321.
Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri tra il 1304 e il 1307. L'intento era quello di fornire un banchetto di sapienza a tutti coloro che non hanno potuto dedicarsi agli studi a causa di occupazioni familiari e civili.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di

Vita Nuova. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 17) di Dante Alighieri
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

VITA NUOVA di Dante Alighieri
Testo edito con caratteri che non affaticano la vista. Dante Alighieri nacque a Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 e morì in Ravenna tra il 13 e il 14 settembre 1321. VITA NUOVA è un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Vita Nuova di Dante Alighieri
«Tanto gentile e tanto onesta pare» (Vita nuova) La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli. Al centro dell'opera l'amore del poeta per Beatrice. Dante Alighieri, (Firenze, 1265 – Ravenna, settembre 1321), è ...

DE VULGARI ELOQUENTIA EGLOGHE EPISTOLE IL FIORE QUESTIO DE AQUA ET DE TERRA: 5 scritti IN LATINO di di Dante Alighieri
TESTI IN LATINO Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. La sua opera maggiore fu la COMMEDIA poi ribattezzata DIVINA COMMEDIA. In questo testo sono riportate 5 altre sue opere: DE VULGARI ELOQUENTIA...

Il convivio di Dante Alighieri
Scritto nei primi anni dell’esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase “stilnovista” di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza “alta”: per questo era scritto in volgare ...

La Divina Commedia (Annotated): (Versione Integrale) di Dante Alighieri
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...