I migliori libri di Dizionari e opere di consultazione
Biblioteche e catalogazione Dizionari e vocabolari Enciclopedie e opere di consultazione

I segreti di Ustica: Il racconto di una strage di Carlo Mazzei
Il 27 giugno 1980 l’aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all’isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un’altra. Sono passati trentacinque ...

L'Ottocento - Storia (62): Storia - 62 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Il Cinquecento - Storia (44): Storia - 44 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Il Novecento - Storia (68): Storia - 68 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Arti visive - 36 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Il Seicento - Arti visive (53): Arti visive - 53 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14) di Umberto Eco
Di fronte ai Greci coi loro poemi epici, le loro tragedie e la loro lirica, cos’è la mitologia romana? La civiltà romana al pari di quella greca ha intessuto nei secoli la propria identità e le proprie aspirazioni di grandezza su di una florida messe di fabulae, al crocevia fra “tradizionalità” e “significatività”: l’arrivo di Enea nel Lazio, la nascita dei gemelli, il ratto delle Sabine, le ...

Il Quattrocento - Storia (38): Storia - 38 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Antichità - La civiltà greca - Musica (11): Musica - 11 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Il Seicento - Storia (50): Storia - 50 di Umberto Eco
Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Antichità - La civiltà greca - Storia (5): Storia - 5 di Umberto Eco
È impossibile immaginare la civiltà occidentale e in particolare la civiltà europea senza che si profili ai nostri occhi il “miracolo greco” in tutta la sua compiutezza: scultura, architettura, letteratura, filosofia e scienza. Se la cultura europea è stata permeata dal pensiero giudaico-cristiano, questa influenza è passata attraverso il filtro della grecità. Quasi due millenni trascorrono ...

Antichità - Temi trasversali (19) di Umberto Eco
Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti pensare alla differenza tra l’arte greca del periodo aureo e il tardo realismo romano, o ancora alla differenza tra il concetto di polis e quello di impero o al diverso modo di confrontarsi coi barbari. Ma ci sono alcuni temi che attraversano entrambe le culture, vuoi senza cambiamenti sensibili, vuoi in un processo ...

L'Ottocento - Arti visive (65) di Umberto Eco
Accanto alle glorie saldamente installate nel Pantheon dell’arte, l’Ottocento ci ha consegnato acquisizioni importanti che sono alla base di una mutazione così radicale nell’estetica e nel pensiero da lasciare un’impronta nel secolo nuovo. L’invenzione di uno spazio non più definito dalla scatola prospettica brunelleschiana, la raffigurazione di uno spazio ambiguo e illimite, nell’Inghilterra ...

VERONA IMAGES, THOUGHTS AND APHORISMS OF A HIDDEN CITY (200 Book 16) (English Edition) di Runci Antonio
LIVE THE CITY OF LOVE THROUGH THE IMAGES OF A MOBILE PHONE

Pesto alla genovese. Tra lacrimogeni, molotov e sangue: la testimonianza diretta di un cronista a 20 anni dal G8 di Luciano Del Castillo
“A Genova [Luciano] regala al pubblico di tutto il mondo una sorta di monumento della rivolta e alla rivolta, icona senza epoca e senza volto, rinforzata, ipnotica, formidabile, spaventosa” (Filippo Ceccarelli, La Repubblica). “Sono passati vent’anni e stiamo ancora qui a chiederci perché sia stato consentito di trasformare quell’evento in un massacro” (Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera...

L'Ottocento - Filosofia (64) di Umberto Eco
In questo secolo di trionfo della tecnologia, che ha popolato la Terra di macchine a vapore, edifici di metallo e di cristallo, l’ha illuminata coi prodigi del gas e dell’elettricità e ne ha solcato mari e cieli con navi corazzate e aerostati, in questo secolo in cui le scienze naturali si sono emancipate dal discorso filosofico di cui erano oggetto, la filosofia cerca autonomi spazi d’azione e...

Il Novecento - Letteratura (72) di Umberto Eco
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che sperimenta fino al limite, che mette in crisi più volte la funzione della parola scritta e la sua tradizione per poi più volte recuperarla. Il secolo inizia con l’esaltazione della velocità e termina con un ritorno alla lentezza, mette in crisi la concezione lineare del tempo e riscopre, nell’arco di un cinquantennio, lo spazio e il ...

Antichità - Il Vicino Oriente - Storia (1) di Umberto Eco
Né civiltà greca né civiltà romana possono essere comprese senza riandare alle loro radici orientali, la classicità deve ai popoli mediorientali un’importante eredità: la scrittura alfabetica, le tecniche di lavorazione del vetro e dei metalli, diverse pratiche mediche, l’astronomia, le matematiche, alcune tecnologie, la stessa nozione di città ed altro ancora. Per questo non si può raggiungere...

Il Quattrocento - Arti visive (42) di Umberto Eco
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti: Firenze e le Fiandre, che corrispondono a due visioni del mondo che dialogano, interagiscono ed elaborano un pensiero culturale che investe Spagna, Francia e mondo occidentale, nell’ambito di un Rinascimento che parla una lingua europea. È a Firenze, ad apertura di secolo, che si attua il punto di svolta...

Castelli di rabbia 1991 di Alessandro Baricco
Milano, Rizzoli, 1991. In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. 219,(5); coll. "La Scala"; PRIMA ED., ottimo es.. (x044) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)

Questa storia 2010 di Alessandro Baricco
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

OCEANO MARE CLUB DEGLI EDITORI 1997 di BARICCO ALESSANDRO
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.