Hop-Frog

Hop-Frog era il brillante buffone di corte del re; nano e zoppo, era stato strappato dalla sua terra insieme all'amica Trippetta dopo una campagna militare per essere inviato in dono al sovrano. Proveniva da un'ignota terra barbara, e suo compito era quello di dilettare la corte, mentre Trippetta, anch'essa nana ma molto graziosa e benvoluta, faceva valere le sue doti di ballerina.
Un giorno il re organizzò un grande ballo in maschera per celebrare un'importante solennità. A corto di idee sul travestimento, fece convocare Hop-Frog. Dopo aver costretto il buffone a ubriacarsi, il tiranno cominciava a spazientirsi perché il nano non gli forniva la soluzione richiesta. Per proteggerlo, Trippetta gli si inginocchiò davanti, ma il re le scaraventò sul volto il contenuto di un bicchiere riempito di vino. Hop-Frog, dissimulando la sua rabbia, propose allora al sovrano e ai suoi sette ministri di vestirsi da orang-utang, in modo da spaventare i convitati, che li avrebbero scambiati per animali veri.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edgar Allan Poe

Ombre di Poe

Ombre di Poe di Edgar Allan Poe

Questo volume comprende due dei racconti più iconici di Edgar Allan Poe: La Maschera della Morte Rossa e il Corvo. Entrambi rappresentano in modo eccellente la poetica e la prosa dell'autore di Boston, e sono stati pubblicati, citati, trasposti e reinterpretati centinaia di volte.

La caduta della Casa degli Usher e altri racconti

La caduta della Casa degli Usher e altri racconti di Edgar Allan Poe

La caduta della Casa degli Usher La verità sulla vicenda del signore Valdemar Il colloquio di Monos e Una Conversazione tra Eiros e Charmion La sepoltura prematura I delitti della Rue Morgue Il manoscritto trovato in una bottiglia Il pozzo e il pendolo Una selezione di alcuni tra i più famosi racconti di Edgar Allan Poe, capolavori del terrore...

Lo scarabeo d'oro

Lo scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe

Isola di Sullivan, Carolina del Sud: è qui che Edgar Allan Poe ambienta Lo scarabeo d'oro , racconto che pubblicò per la prima volta sul settimanale «Dollar Newspaper», nel 1843. Sul lembo di sabbia non lontano da Charleston, il protagonista trova uno scarabeo di color oro lucente che, una volta riprodotto su una vecchia pergamena, porterà alla ...

Il barile di Amontillado: Edizione bilingue italiano-francese (I grandi classici del racconto gotico)

Il barile di Amontillado: Edizione bilingue italiano-francese (I grandi classici del racconto gotico) di Edgar Allan Poe

“Il barile di Amontillado” è un breve racconto di Edgar Allan Poe ispirato a fatti realmente accaduti a Castle Island, un ex forte militare al largo del porto di Boston nel Massachusetts. Quando Poe vi fu trasferito di stanza come giovane cadetto dell’esercito, scoprì una strana lapide. Dopo alcune ricerche, apprese la storia di un uomo che era stato murato ...

Berenice (I grandi classici del racconto gotico)

Berenice (I grandi classici del racconto gotico) di Edgar Allan Poe Nemo Editrice

Agghiacciante racconto di una terrificante ossessione, “Berenice” narra la storia di Egaeus, giovane uomo tormentato da sogni e visioni aberranti. Egli soffre di un disturbo dell’attenzione, una sorta di delirio parziale, che lo porta e a isolarsi completamente dal mondo esterno, tra le pareti della propria biblioteca, e a fissare la propria attenzione su oggetti privi di significato.  ...

Lo scarabeo d'oro (completo)

Lo scarabeo d'oro (completo) di Edgar Allan Poe

William Legrand è l’ultimo discendente di una ricca famiglia ugonotta che per una serie di avversità si trova in miseria e si è ridotto a vivere con un fedele servo di colore di nome Jupiter, ex-schiavo liberato dai familiari di William, in una capanna eretta nella boscaglia sull’isola di Sullivan, un lembo di terra sabbiosa di tre miglia per mezzo miglio circa, coperta di arbusti. Un giorno ...