ABCtribe.com
Libri pubblicati da ABCtribe.com

Bruno Vita e pensiero di Giordano Bruno. di Roberto Tassino — ABCtribe.com
Analisi delle opere principali, considerazioni sulla cosmologia bruniana, l’influenza di Cusano e Copernico, la rivoluzione astronomica

Kierkegaard. Vita e Opere. di Roberto Tassino — ABCtribe.com
Inquadramento storico, vita, opere, pensiero e aforismi di Kierkegaard. Pagine: 62. 1. Un Quadro storico e culturale dell’epoca di Kierkegaard.. 2. Iter biografico e intellettuale.. 2.1Periodo giovanile.. 2.2 Periodo della maturità.. 2.3 L’ultima parte dell’esistenza dell’autore.. 3. Pensiero.. 3.1 L'esistenza e il Singolo .. 3.2 Possibilità, angoscia e disperazione .. 3.3 Le tre ...

Marx. La vita, il pensiero e le opere. di Roberto Tassino — ABCtribe.com
La vita, il pensiero filosofico e le opere di Karl Marx, con analisi delle opere principali,brani antologici e confronti con altri filosofi. 1.LA VITA E LA FORMAZIONE. 1.1. Verso la rivoluzione. 1.2. Le critiche. 1.3. Il Marx uomo. 2. IL PENSIERO. 2.1. Marx come filosofo. 2.1.1. L’inizio delle teorizzazioni filosofiche. 2.1.2. Critica a Hegel. 2.1.3. Critica alla...

Tesina: Una foto della realtà di Roberto Tassino — ABCtribe.com
L'Italia dopo l’unità. il positivismo di auguste comte. giovanni verga e verismo. il realismo di petronio arbitro. l’ impressionismo. una fotografia della realtà lunare.Pagine: 63.1. L’Italia dopo l’Unità. 1.1 I problemi dell’Italia unita. 1.2 In processo di “Piemontesizzazione”. 1.3 La politica economica, finanziaria e fiscale . 1.4 La questione meridionale. 1.5 Lo sviluppo industriale ...

L'infinito. Tutto sul concetto di Infinito. Utile come Tesina. di Roberto Tassino — ABCtribe.com
L'infinito nelle sue varie forme; dalla letteratura italiana alla matematica, passando per la filosofia, la letteratura inglese, ecc. Pagine 68. Italiano. Giacomo Leopardi. 1. Vita e opere di Giacomo Leopardi. 2. Il pessimismo di Leopardi. 3. Il pessimismo nell’Infinito di Leopardi. 3.1. L’infinito di Leopradi. 4. Giovanni Pascoli: l’Infinito del “fanciullino". 5. Pirandello: l’Infinito nell’...

Tesina: L'uomo e il progresso di Roberto Tassino — ABCtribe.com
La rivoluzione industriale; la Filosofia nel periodo della rivoluzione industriale; rapporto uomo-progresso in letteratura italiana; Il progresso dell’uomo in Lucrezio.Pagine 82. La rivoluzione industriale; la filosofia nel periodo della rivoluzione industriale; rapporto uomo-progresso in letteratura italiana; il progresso dell’uomo in Lucrezio. 1. La rivoluzione industriale. 1.1 Una ...

Tesina: Frammentarietà di Roberto Tassino — ABCtribe.com
Tesina sulla frammentarietà dell'io nella società del primo ‘900. l'imperialismo e il colonialismo, italo svevo: la coscienza di zeno, la frammentarietà dell’io nella psicanalisi freudiana, seneca e l’uomo del suo tempo, il teatro di Euripide. Pagine 71. 1. L’ imperialismo e il colonialismo. 1.1 L’ imperialismo. 1.2 La funzione “civilizzatrice “ dell’Imperialismo. 1.3 Imperialismo: conseguenze ...

Rapporto Uomo-Dio. La crisi del positivismo. di Roberto Tassino — ABCtribe.com
storia: la crisi del positivismo, filosofia: la morte di dio in nietzsche, inglese: thomas stearns eliot and the waste land, letteratura italiana: giovanni pascoli e la vertigine, letteratura latina: lucano e l’epos di una civiltà, scienze: le teorie cosmologiche, fisica: il bosone di higgs. Pagine: 88. 1 Storia: La crisi del positivismo. Puo essere usato per sviluppare la tesina. 1.1 Alcuni ...

Ungaretti di Roberto Tassino — ABCtribe.com
La vita, il pensiero, la poetica e le opere di giuseppe ungaretti, con analisi e parafrasi delle poesie principali.Pagine 46. 1. Il Novecento italiano. 1.1 La poesia tra le . due guerre. 1.2 L’Ermetismo. 1.3 Giuseppe Ungaretti: un modello di stile ermetico. 1.4 L’influenza di . Ungaretti sulla poesia . del Novecento. 2. Gli anni giovanili e la formazione di Ungaretti. 3. Il soggiorno in Francia...

Tesina: L'acqua di Roberto Tassino — ABCtribe.com
L'acqua vista nei suoi diversi aspetti. Pagine 96. 1.1 L’Europa delle dittatura. 1.2 Lo sterminio come strumento del nuovo ordine nazista. 1.3 L’Italia di Mussolini. 1.4 L’aggressione all’Europa. 1.5 La “pugnalata” alla Francia e la”battaglia d’Inghilterra”. 1.6 L’attacco alla Grecia e la campagna d’Africa. 1.7 L’“operazione Barbarossa” e l’entrata in guerra degli Usa. 1.7.1 Il 1942-43: l’anno ...