Contemplazione della morte (completo)
- Autore
- Gabriele D'Annunzio
- Pubblicazione
- 01/01/2020
- Categorie
Mio giovine amico, per quella foglia di lauro che mi coglieste su la fresca tomba di Barga pensando al mio lontano dolore, io vi mando questo libello dalla Landa oceanica dove tante volte a sera il mio ricordo e il mio desiderio cercarono una simiglianza del paese di sabbia e di ragia disteso lungo il mar pisano.
Ben so come profondamente nel vostro petto fedele voi custodiate la luce dell’ora in cui per la prima volta, sconosciuto e atteso, varcaste la soglia della casa ch’io m’ebbi un tempo alla foce dell’Arno tra i ginepri arsicci e le baglie marine. Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di poesia, tremante di riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’entusiasmo ardeva in voi così candidamente ch’io mi credetti riveder me stesso giovinetto nell’atto di accostarmi a un puro spirito, ora esulato dalla terra, che molto amai e molto ascoltai. La casa era tanto prossima al frangente che dalla finestra non si vedeva se non il flutto, come da un’alta prora. E mi piacque che intorno a quel nostro primo dialogo non paresse stagnare la quiete domestica ma spirare quasi la libertà d’una navigazione avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il mio primo insegnamento. E ci accomiatammo, secondo il costume di coloro che non si riposano su alcuna certezza o promessa, come se non dovessimo rivederci più mai.
Di lontano, non ebbi da voi se non sobrie testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una fede sempre più tenace. Cosicché, pensando al prato sublime che sta tra il Camposanto e il Battistero o alla funebre spiaggia tra il Serchio e l’Arno, posso senza discordanza pensare a voi prediletto tra i pochissimi che sanno amarmi come solo voglio essere amato.
Ecco che riprendo in queste pagine una contemplazione già iniziata nella solitudine di quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare il corpo naufrago del Poeta che s’elesse Antigone e vegliai la salma colcata a fianco della vergine regia, tra l’uno e l’altra sorgendo il fiore «inespugnabile» nomato pancrazio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele D'Annunzio
Il trionfo della morte di Gabriele D'Annunzio — Le Vie della Cristianità
Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Il trionfo della morte” scritto da Gabriele D'Annunzio. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.
I romanzi di Gabriele D'Annunzio (Fogli volanti) di Gabriele D'Annunzio — Edizioni Falsopiano
Questo libro raccoglie, in ordine cronologico, i romanzi scritti da Gabriele D'Annunzio nell'arco di tempo che va dal 1889 (l'anno di pubblicazione de Il piacere) al 1916 (La Leda senza il cigno), con l'unica eccezione de Il fuoco. Ecco i titoli: Il piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Napoli, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Forse che sì, forse che no e La Leda senza cigno (...
Forse che sì forse che no di Gabriele D'Annunzio — Passerino Editore
"Forse che sì, forse che no" è un romanzo di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1910. La stesura del romanzo era iniziata con qualche difficoltà già l'anno prima, ma il lavoro non pareva decollare. D'Annunzio diede al romanzo come titolo un celebre motto presente nel soffitto ligneo a labirinto del Palazzo Ducale di Mantova, di cui restò affascinato durante una sua visita del 1907. Il romanzo è...
La gloria: tragedia di Gabriele D`Annunzio
Ruggero Flamma. Cesare Bronte. Elena Oomnèna. Giordano Fàuro. Sigismondo Leoni. Vittore Corenzio. Daniele Steno. Marco Agrate. Claudio Messala. Sebastiano Martello. Decio Nerva. FuLYio Bandinl Ercole Fieschl
Le vergini delle rocce di Gabriele D'Annunzio — Ilary P
vergini delle rocce, inizialmente pubblicato a puntate sul Convito, doveva costituire il primo libro di un ciclo (I romanzi del giglio) che D'Annunzio avrebbe poi rinunciato a completare, nonostante avesse già abbozzato i temi conduttori delle altre due opere progettate i cui titoli sarebbero stati: La grazia e L'annunciazione. Claudio Cantelmo è un nobile di Roma, sebbene abbia parenti in ...
Il trionfo della morte di Gabriele D'Annunzio — Ilary P
Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese colto e raffinato di nobile discendenza che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, scevro da qualsiasi impiego, grazie all'eredità lasciatagli dalla morte del suicida zio Demetrio. Intesse una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, che deciderà poi di abbandonare il marito in favore del protagonista. Il rapporto sentimentale nato ...