La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche.
I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ora proprietario terriero in Sud America, il suo giovane cugino Alonzo, appena diciottenne ma già valente cacciatore, e il medico Velasco, grande erudito e buon conoscitore del paese; i tre faranno la conoscenza di un enigmatico indigeno, Yaruri, che salva Alonzo dall’assalto di un giaguaro, e che come ricompensa, rifiutando l’oro che don Raffaele gli offre, chiede di essere aiutato a diventare re presso il suo popolo, spodestando il nemico Yopi. Quando Yaruri nomina la città in cui vive, Manoa, don Raffaele non riesce a trattenere il suo entusiasmo, poiché questa è la mitica città tutta d’oro, il mitico Eldorado, verso cui si sono dirette le esplorazioni di tanti avventurieri, ma senza risultato. Anche il dottor Velasco, messo al corrente che Yaruri ha chiesto di essere accompagnato a Manoa, in cambio delle immense ricchezze che la città offre, afferma che, a parte l’interesse economico, ci sarebbe un altro motivo molto allettante, e cioè il verificare se è vera o meno l’antica leggenda che per quattro secoli ha tenuto banco tra gli studiosi europei ed americani. Alle domande dei due cugini, il dottore racconta quanto sa della mitica terra...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

I pirati della Malesia di Emilio Salgari
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

I misteri della jungla nera - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 198, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “I misteri della jungla nera” apparve per la ...

Le tigri di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 107, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri, disusati o gergali. “Le tigri di Mompracem” è il primo romanzo in cui appare il personaggio di Sandokan, soprannominato “la ...

Una sfida al Polo di Emilio Salgari — Scrivere
La vicenda narra che due ricchi, Master Torpon e Gastone di Montcalm, il primo degli USA, l'altro canadese vorrebbero sposare la stessa donna: Ellen Perkins. Visto che neppure lei riesce a decidere chi sposare i due pretendenti si sfidarono in innumerevoli competizioni essendo Ellen una campionessa in tutti gli sport. Visto che tutte le partite finivano a pari punti Gastone di Montcalm decide ...