La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico?

Grafica automatica: fenomeno parapsicologico?

Trarre conclusioni potrebbe apparire troppo presuntuoso, specialmente accettando l’ipotesi che la scrittura automatica sia un fenomeno paranormale (nello spiritismo, è anche definita scrittura medianica, o scrittura spiritica), ossia dando per vera la possibilità che sia il prodotto di una comunicazione con l’aldilà o un’altra dimensione. Possiamo parlare di certezze? Sembra piuttosto di lanciarsi dall’alto senza il paracadute della scientificità. A volte, però,  occorre vagliare tutte le possibilità e non scartare neanche ciò che non è confortato dalla scienza.
Nell’ambiente dello spiritismo, partendo da Allan Kardec[1], considerato il padre dello spiritismo francese, nel 1861, fu ufficializzato l’uso della scrittura automatica, presentandolo (se vogliamo, a ragione, ammettendolo per autentico), come il mezzo più semplice e più completo per stabilire delle relazioni con gli spiriti. Nell’ambito del periodo storico e dei nuovi studi sull’inconscio e delle varie teorie psicanalitiche, la grafica automatica venne in seguito osservata con sospetto, presentata, piuttosto che come un ponte con l’aldilà, quale forma di dissociazione della personalità e dialogo con il proprio inconscio nascosto.


[1] Allan Kardec (3 ottobre 1804, Lione, Francia; 31 marzo 1869, Parigi, Francia), pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail, è stato un pedagogista e filosofo francese conosciuto per essere stato il fondatore e codificatore dello spiritismo, dottrina filosofica di cui fu il principale divulgatore a livello mondiale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Bianca Fasano

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito

Monna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito di Bianca Fasano Bianca Fasano

Ho avuto sempre una propensione per la ricerca di un mondo "altro". Forse per la convinzione che esista davvero. No: non soltanto quello religioso dove circolano le anime, piuttosto mondi differenti, alternativi al nostro, in cui la causalità e la casualità possano trovare tempi diversi da quelli che avvengono nella nostra linea di vita. Intendo una dimensione parallela o un universo ...

"Morire d'odio": Racconto

"Morire d'odio": Racconto di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

IPOTESI Il mio racconto "Morire d'odio", mi è stato ispirato dalla consapevolezza che, benché sia necessario punire un colpevole, ancora più importante sia non porre in carcere un innocente. Non si riporta un caso soltanto in cui la vittima "sia scomparsa" e mai ritrovata, malgrado le ricerche. In America secondo l'Fbi nel solo 2012 i casi di missing sono stati oltre seicentomila, poco ...

"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita

"Lo specchio": Racconto in lettura gratuita di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

"Lo specchio è nato da un fatto reale, come spesso capita per molti miei racconti brevi. Più che "ispirato a", proprio "inerente a." Offro questo mio racconto, come ho fatto per altri, in lettura gratuita come un biglietto di presentazione. Da "Il sogno", gratuito anch'esso, ho avuto grandi soddisfazioni. Più che per altri. Mi sono chiesta il perché, senza risposta. Nessuno dei miei ...

L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto

L'isola di Down sul Pianeta Sereno e la "sindrome di high".: Racconto di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Questo racconto è nato dal fatto di avere notato come le persone che nascono con la sindrome di down siano, per quanto ho avuto modo di notare, molto dolci e gentili. La sindrome di Down non è una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. I dati principali che annotiamo noi, dall'esterno ci portano a vedere che quanti nascono ...

Grafia suicidaria. Studi

Grafia suicidaria. Studi di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Suicidi. Segnali. Quando qualcosa di inaspettato (o temuto), capita nella vita di qualcuno, come, ad esempio, il suicidio di un amico, di un familiare, di un conoscente, viene fatto di chiedersi se, in qualche modo, quella tragedia si sarebbe potuta evitare. In pratica, se la persona che si è tolta la vita aveva dato cenni della sua intenzione, se, in qualche modo, si sarebbe potuto ...

"Another Marilyne": Dedicato.

"Another Marilyne": Dedicato. di Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei

Dedicato a Norma Jean, che non riuscì mai a divenire Marilyn Monroe Questo mio “singolo” è dedicato ad un personaggio che mi è particolarmente caro: Marilyn Monroe. Un’attrice che è passata nel mondo della celluloide in un lasso di tempo brevissimo, lasciando un profondissimo segno. E’ stato il periodo del mio “Il tempo degli eroi” , un libro che per me ha significato...