Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Compra su Amazon

Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
29/09/2024
San Pietroburgo, inverno del 1865.
Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al
Passage, celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di lunga data, voce narrante della storia. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando il funzionario, avvicinatosi alla vasca per stuzzicare l’animale sul muso con uno dei suoi guanti, finisce ingoiato per intero dal mostro. Egocentrico per natura, al limite della sopportazione, Ivan Matveič approfitta dell’incidente per ambire alla fama che finora gli è sempre stata negata: dal ventre buio del sonnacchioso animale del regno dei faraoni, il saccente funzionario ha intenzione di sviluppare sistemi filosofici che possano illuminare i popoli della terra.
Definita da Dostoevskij la sua birichinata, qui si ride fino alle lacrime, grazie a trovate memorabili e agli stessi personaggi a contorno, dalla civettuola Elena che il marito vorrebbe trasformare in una mecenate istruita e salottiera, salvo poi reclamarla al suo fianco all’interno del coccodrillo, al coccodrillaio tedesco e sua madre, con le loro storpiature linguistiche, per finire ai giornali che nei loro articoli ribaltano la situazione come più fa comodo alla loro corrente di pensiero.
Nel corso di oltre un secolo i critici hanno dato la loro interpretazione alla vicenda narrata, trovando analogie tra l’odioso funzionario e vari pensatori russi realmente esistiti. Di certo è una delle opere più divertenti mai nate da un grande scrittore, a metà tra
Il cappotto di Gogol’ e La giara di Pirandello, se è vero che lo stesso Vladimir Nabokov, spietato critico dell’arte dostoevskiana, riconosce in queste pagine lampi di insuperabile umorismo.
L’opera è impreziosita da note esplicative, curiosità, approfondimenti, immagini e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto

L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto di Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore

Un marito, una moglie, un amante: il classico triangolo al centro di tanta letteratura costituisce il punto di partenza (e d’arrivo) dell’"Eterno marito". L’Ottocento letterario fu il secolo per eccellenza dell’adulterio, il rapporto coniugale borghese venne sottoposto a una sorta di costante radiografia, per individuarne struttura e meccanismi: da "Madame Bovary" ad "Anna Karenina", le pieghe ...

Povera gente

Povera gente di Fedor Dostoevskij Sinapsi Editore

Due giovani si scrivono, si raccontano le proprie vicende quotidiane, le proprie speranze, i propri sogni. Sboccia un amore che potrebbe dischiudere a entrambi la via della felicità, ma la loro povertà è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo, tanto vecchio quanto ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e ...

Memorie dal sottosuolo (Illustrato)

Memorie dal sottosuolo (Illustrato) di Fëdor Dostoevskij MONDADORI

Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galantuomo, né eroe né insetto. E adesso passo i miei giorni qui nel mio cantuccio, burlando me stesso con la maligna e del tutto inutile consolazione che, comunque sia, una persona intelligente non può diventare sul serio qualcosa, giacché a diventar qualcosa ci riesce ...

Il primo amore

Il primo amore di Fedor Dostoevskij

Il primo amore di Fëdor Dostoevskij è un racconto breve che narra le vicende di un giovane ragazzo. Durante una vacanza nella splendida campagna che si incontra quando ci si allontana da Mosca, si innamora per la prima volta della sua vita. La bellezza e l’eleganza di una giovane signora lo colpiscono. I suoi modi lo affascinano, gli piace tutto di lei, tuttavia non sa ...

Memorie del sottosuolo (Classici)

Memorie del sottosuolo (Classici) di Fedor Dostoevskij REA Multimedia

Le memorie del sottosuolo è un romanzo scritto da Fedor Dostoevskij nel 1865, narra la storia di una fallita redenzione di una prostituta, rilevando così una tormentosa disamina dell’inconscio e dell’insufficienza dell’intelletto a comprendere e giustificare sé stessi ed il prossimo. Il libro è diviso in due parti. La prima parte è un monologo di critica sociale, dove vengono messi alla ...

Le notti bianche: Versione integrale

Le notti bianche: Versione integrale di Fëdor Dostoevskij Giunti

Un giovane uomo, di cui non conosciamo il nome, vive isolato e non ha amicizie. Durante una passeggiata notturna sul lungofiume incontra Nesten’ka, una ragazza di diciassette anni. L’uomo è un sognatore, un solitario, distaccato dal mondo il cui vive, e questo incontro fa nascere in lui per la prima volta un sentimento reale. Le notti bianche di San Pietroburgo, in cui la luce non sembra mai ...