Lida Mantovani

“Riandando agli anni lontani della giovinezza, sempre, finché visse, Lida Mantovani ricordò con emozione l’evento del parto, e, in ispecie, i giorni che l’avevano immediatamente preceduto.”
La storia di una donna coraggiosa che, abbandonata da un compagno codardo, riesce a ricostruire la propria vita attorno al figlioletto e a ritrovare, per un fugace momento, la serenità che pensava svanita assieme al padre di suo figlio.
Tratto da Cinque storie ferraresi, pubblicato da Feltrinelli.
Numero di caratteri: 75.173

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giorgio Bassani

Il giardino dei Finzi-Contini

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani

“Nella vita, se uno vuol capire, capire sul serio come stanno le cose di questo mondo, deve morire almeno una volta. E allora, dato che la legge è questa, meglio morire da giovani, quando uno ha ancora tanto tempo davanti a sé per tirarsi su e risuscitare.” Un narratore senza nome ci conduce fra i suoi ricordi d’infanzia, ai primi incontri con Alberto e Mic&...

Poesie complete

Poesie complete di Giorgio Bassani Feltrinelli Editore

Per conoscere Bassani, una delle voci più significative e originali del nostro secondo Novecento, è necessario, accanto al Romanzo di Ferrara, leggere la poesia che lo ha accompagnato dalla giovinezza fino al definitivo silenzio della scrittura, e che è altrettanto importante, impegnata, coinvolgente dei suoi testi in prosa. In rima (negli anni che precedono la pubblicazione dei romanzi) e ...

Italia da salvare: Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)

Italia da salvare: Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980) di Giorgio Bassani Feltrinelli Editore

Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma ...

Una lapide in via Mazzini

Una lapide in via Mazzini di Giorgio Bassani Feltrinelli Editore

“Gli stava dinanzi un uomo basso, tarchiato, il capo coperto fin sotto gli orecchi da uno strano berretto di pelliccia. Come era grasso! Sembrava gonfio d’acqua, una specie di annegato. Indicò la lapide. ‘Geo Josz?’ Si dichiarò dispiaciuto. Eh già – sospirò –: la lapide avrebbe dovuto essere rifatta, dato che quel Geo Josz, lassù, cui in parte risultava dedicata, non era altri che lui stesso, ...

Gli ultimi anni di Clelia Trotti

Gli ultimi anni di Clelia Trotti di Giorgio Bassani Feltrinelli Editore

“Ebbene, chi poteva mai essere se non Clelia Trotti la persona venuta ad aprire? Era certo lei. Non poteva essere che lei la donnetta risecchita e trasandata, la specie di beghina di cui parlava la gente! Per sincerarsene bastava guardarle gli occhi. Erano tuttora gli occhi stupendi della libera, ardita fanciulla emula di Anna Kuliscioff, dell’impetuosa eroina della classe operaia.” Clelia ...

Il giardino dei Finzi-Contini (Il romanzo di Ferrara Vol. 3)

Il giardino dei Finzi-Contini (Il romanzo di Ferrara Vol. 3) 2 di Giorgio Bassani

Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, fondendole in un meccanismo letterario perfetto e struggente. Un narratore senza nome ci guida tra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi...