Fieri della Resistenza

“Settant’anni fa la Resistenza nacque da una scelta. Nel crollo delle istituzioni e dello stato, l’8 settembre del 1943 segnò per gli italiani una sorta di resa dei conti con se stessi.
E fu quella scelta che oggi ci rende fieri della Resistenza.
Perpetuarne il ricordo significa ritrovare la scintilla di allora in chi oggi mette in atto scelte altrettanto consapevoli, violando deliberatamente le regole del conformismo e del compiacimento, in chi si avventura nei luoghi dell’emarginazione e della sconfitta, in chi sfida il male nel silenzio delle istituzioni, in chi testimonia nel suo esempio la volontà di rompere la crosta dell’egoismo e degli interessi particolari.”
Da uno dei maggiori storici italiani otto motivi per essere, oggi più che mai, fieri della Resistenza. Numero di caratteri: 35.058

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni De Luna

La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948

La Repubblica inquieta: L’Italia della Costituzione. 1946-1948 di Giovanni De Luna Feltrinelli Editore

Il grande racconto dei primi tre anni della Repubblica, della nascita della Costituzione e dell’impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato la Resistenza. La storia dell’Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logorato e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato ...

Storia - II edizione

Storia - II edizione di Giovanni De Luna Egea

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa

La Repubblica del dolore: Le memorie di un'Italia divisa di Giovanni De Luna Feltrinelli Editore

“La politica oggi non sa proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime” La memoria pubblica è un “patto” in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Questi eventi sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle ...