Un tragico Carnevale: (Il processo Di Pietro - 1892) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 4)

- Autore
- Elso Simone Serpentini
- Editore
- Artemia Edizioni
- Pubblicazione
- 01/04/2015
- Categorie
Ma, mentre tutti a Teramo stanno folleggiando un po’ dovunque, in Piazza Vittorio Emanuele, gremita di folla e di maschere, proprio di fronte all’Agenzia di Trasporti Ferrante, si compie un terribile duplice delitto, che rovina la festa a tutti. Anche perché ad uccidere con le loro daghe sono due guardie daziarie e uno degli uccisi è un esponente di un ceto emergente. E così il processo si trasforma in un processo politico.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Elso Simone Serpentini

La corda che suona: (I processi atriani - 1901 / 1910) (La Corte! Processi celebri teramani) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Dopo la conclusione dei processi relativi ai più inquietanti delitti compiuti ad Atri sul finire dell’Ottocento (l’omicidio di Donna Leonilde Catucci e lo scempio del 12enne Luigi Scena) oscure e misteriose presenze fanno intuire che, forse, non tutta la verità è stata svelata. Lo scenario è apparentemente mutato, ma forme e costumi che altrove la civiltà ha cancellato sopravvivono come ...

Tredici minuti prima di mezzanotte: (Il processo De Marco - 1904) (La Corte! Processi celebri teramani) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Antonio De Marco, titolare del forno di Corso Trivio, ha architettato tutto alla perfezione per sorprendere in intimo colloquio la moglie Irene e il suo amante Leonardo Scaccini. Leonardo è il suo panificatore di lusso, dorme in casa sua, è suo amico e condivide con lui gli ideali dell’anarchia. Antonio si sente doppiamente tradito, dalla moglie e dall’amico. La sorpresa riesce e porta al ...

Il segreto di Annina: (Il processo D'Alesio - 1881) (La Corte! Processi celebri teramani) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Dalla mattina di giovedì 24 luglio 1879 l’Avv. Fedelangelo D’Alesio sembra scomparso nel nulla. La sera precedente è tornato a casa a Villa Reja, ha cenato in silenzio, ed è andato a dormire. L’indomani, di buon ora, la moglie Albaceleste De Ascentiis lo ha visto partire, probabilmente diretto verso Chieti. Da allora non se ne sa più nulla. Che fine ha fatto? E’ annegato nell’attraversamento ...

L'officina del vizio: (Il processo Scena 2° parte - 1897/1901) (La Corte! Processi celebri teramani) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Dopo la misteriosa morte di Gaetano Cherubini, avvenuta mercoledì 26 maggio 1897, alcune lettere anonime danno impulso a nuove indagini su un tragico delitto avvenuto ad Atri ben 14 anni prima: lo stupro e l’assassinio del giovane 12enne Luigi Scena. E’ ancora possibile individuare con certezza le responsabilità dei presunti autori dell’orribile misfatto e dei poteri occulti che, in tanti anni...

Fuochi sotto la cenere: (Il processo Scena - 1a parte:1871/1897) (La Corte! Processi celebri teramani Vol. 6) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
E’ noto che il fuoco può “covare” o “dormire”, sotto la cenere e che questa può ricoprire le braci, occultandole, e basta un soffio per ravvivare fuochi apparentemente estinti. Così può avvenire anche per le passioni e per le emozioni, che possono “covare” a lungo, riardere per breve tempo, per poi tornare ad essere, dopo una gran vampata, ancora cenere. Avviene così anche per alcuni ...

Uno sparo nella notte: (I processi Di Stefano - 1916/1949) (La corte! Processi celebri teramani Vol. 5) di Elso Simone Serpentini — Artemia Edizioni
Domenica 2 maggio 1915, a pochi giorni dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, alcuni giovani di Casanova di Cortino, organizzano una festa da ballo. Nelle stesse ore Enrico Belmonte si reca a Faieto per “combinare” il matrimonio della figlia Letizia con Giovanni Di Stefano. A sera è troppo ubriaco per tornare a Casanova da solo e si fa riaccompagnare. Domenico De Angelis trascorre le ...