L'idiota (“Un uomo positivamente buono”)
- Autore
- Fëdor Dostoevskij
- Pubblicazione
- 11/12/2014
La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a Ginevra nel settembre del 1867, proseguì a Vevey (sul lago di Ginevra), a Milano, e terminò nel gennaio del 1869 a Firenze. Una targa al numero 18 di Piazza de' Pitti ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista Russkij vestnik (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.
In una lettera del 1867 indirizzata allo scrittore Apollon Nikolaevi? Majkov, Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
«Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.»
È importante sottolineare come l'aggettivo "buono" usato nella lettera fosse nell'originale russo "prekrasnyi", che indica lo splendore della bellezza e della bontà insieme.
L'opera ha avuto diversi adattamenti teatrali, cinematografici e televisivi.
Nel corso del romanzo è più volte citato e discusso dai personaggi, il quadro di Hans Holbein il Giovane, "Il corpo di Cristo morto nella tomba". Dostoevskij aveva visto il dipinto nel 1867 a Basilea e ne era rimasto fortemente impressionato.
Traduzione di Federigo Verdinois (1927), aggiornata all'italiano corrente dalla redazione. Federigo Verdinois (Caserta, 2 luglio 1844 – Napoli, 11 aprile 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.
Fëdor Michajlovi? Dostoevskij (in russo: ????? ?????????? ???????????; Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo.
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori di tutti i tempi.
Nuova edizione: 19 aprile 2015
Nota: Se hai acquistato questo ebook prima del 19 aprile 2015 e vuoi ricevere gratuitamente la nuova edizione, rivista e corretta, invia un'email alla redazione di Kentauron, all'indirizzo che trovi all'interno dell'ebook.Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Fëdor Dostoevskij
L'eterno marito - La moglie di un altro e il marito sotto il letto di Fëdor Dostoevskij — Feltrinelli Editore
Un marito, una moglie, un amante: il classico triangolo al centro di tanta letteratura costituisce il punto di partenza (e d’arrivo) dell’"Eterno marito". L’Ottocento letterario fu il secolo per eccellenza dell’adulterio, il rapporto coniugale borghese venne sottoposto a una sorta di costante radiografia, per individuarne struttura e meccanismi: da "Madame Bovary" ad "Anna Karenina", le pieghe ...
Povera gente di Fedor Dostoevskij — Sinapsi Editore
Due giovani si scrivono, si raccontano le proprie vicende quotidiane, le proprie speranze, i propri sogni. Sboccia un amore che potrebbe dischiudere a entrambi la via della felicità, ma la loro povertà è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo, tanto vecchio quanto ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Alla pubblicazione, Povera gente scosse la Russia e ...
Memorie dal sottosuolo (Illustrato) di Fëdor Dostoevskij — MONDADORI
Non soltanto non ho saputo essere cattivo, ma non ho saputo essere niente di niente: né cattivo né buono, né canaglia né galantuomo, né eroe né insetto. E adesso passo i miei giorni qui nel mio cantuccio, burlando me stesso con la maligna e del tutto inutile consolazione che, comunque sia, una persona intelligente non può diventare sul serio qualcosa, giacché a diventar qualcosa ci riesce ...
Il primo amore di Fedor Dostoevskij
Il primo amore di Fëdor Dostoevskij è un racconto breve che narra le vicende di un giovane ragazzo. Durante una vacanza nella splendida campagna che si incontra quando ci si allontana da Mosca, si innamora per la prima volta della sua vita. La bellezza e l’eleganza di una giovane signora lo colpiscono. I suoi modi lo affascinano, gli piace tutto di lei, tuttavia non sa ...
Memorie del sottosuolo (Classici) di Fedor Dostoevskij — REA Multimedia
Le memorie del sottosuolo è un romanzo scritto da Fedor Dostoevskij nel 1865, narra la storia di una fallita redenzione di una prostituta, rilevando così una tormentosa disamina dell’inconscio e dell’insufficienza dell’intelletto a comprendere e giustificare sé stessi ed il prossimo. Il libro è diviso in due parti. La prima parte è un monologo di critica sociale, dove vengono messi alla ...
Le notti bianche: Versione integrale di Fëdor Dostoevskij — Giunti
Un giovane uomo, di cui non conosciamo il nome, vive isolato e non ha amicizie. Durante una passeggiata notturna sul lungofiume incontra Nesten’ka, una ragazza di diciassette anni. L’uomo è un sognatore, un solitario, distaccato dal mondo il cui vive, e questo incontro fa nascere in lui per la prima volta un sentimento reale. Le notti bianche di San Pietroburgo, in cui la luce non sembra mai ...