Storia vera e terribile tra Sicilia e America

- Autore
- Enrico Deaglio
- Editore
- Sellerio Editore
- Pubblicazione
- 3 giugno 2015
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Enrico Deaglio

Patria 1967-1977 di Enrico Deaglio
La Prima repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora “casta” e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra.Dell’Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d’eccezione. Con una cronaca in diretta ripe...

Zita (Narrativa) di Enrico Deaglio
Passionaria, latitante, potente "regina delle cause perse"... che cosa ha combinato questa volta Zita? Dagli anni '60 ad oggi, tra Torino, Parigi, Teheran e Hong Kong, Zita è una storia che attraversa la Storia: un giallo, un romanzo storico, d'avventura e d'amore. Dopo averci raccontato trent'anni d'Italia con "Patria", con questo suo primo romanzo Enrico Deaglio scava nella nostra storia attr...

Il raccolto rosso 1982-2010 (Saggi. Supertascabili) di Enrico Deaglio
Questo libro è un lungo viaggio cominciato quasi trent'anni fa. La prima immagine viene da Palermo: un altoparlante fissato al tettuccio di una piccola Fiat 127 che diffonde l'Inno alla Gioia di Beethoven e i braccianti che si scoprono il capo di fronte alla bara. Erano gli epici funerali del comunista Pio La Torre ucciso dalla mafia. Poi vennero Dalla Chiesa, Buscetta, Falcone, Riina, Provenza...

2012 Il primo anno senza di loro (La cultura) di Enrico Deaglio
Nella migliore tradizione della rubrica "Se ne sono andati", del settimanale "Diario", ecco gli "obituaries" di persone note e meno note che hanno lasciato il loro segno sulla terra, nel bene e nel male. Sono artisti, scienziati, uomini politici, sportivi, diplomatici, testimoni, miti del cinema e della musica, poeti, inventori, registi, visionari, sognatori, tutti alle prese con l'idea di camb...

La zia Irene e l'anarchico Tresca di Enrico Deaglio
I legami tra la criminalità siciliana sbarcata in America e l’egemonia statunitense sulla politica italiana, la trasformazione del potere fascista nel rispettabile establishment economico del dopoguerra, la soppressione delle voci dissonanti, gli omicidi perfetti, il conflitto permanente. Enrico Deaglio inventa un romanzo dei fatti e della fantasia, e scrive pagine avvincenti e inedite della no...

La banalità del bene: Storia di Giorgio Perlasca di Enrico Deaglio
Una storia vera, appassionante come un romanzo di avventure: l’incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che, nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo.Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L’8 settembre 1943 lo trovò lontano da c...