Diario II: 1934-1939: 2 (I grandi tascabili)

Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell’autobiografismo occidentale: Sant’Agostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anaïs Nin. È la sua vita ·creata, il filtro attraverso il quale setaccia la sua esperienza in un disegno significativo. È anche il suo guscio e il suo confessionale: “Ho un ritmo naturale nel diario,” scrisse più di trent’anni fa, “quello che produco fuori di esso è una distillazione, è il mito, il poema.”

Questo secondo volume del diario di Anaïs Nin comincia con l’arrivo a New York, dove Otto Rank l’ha chiamata per aiutarlo nel suo lavoro di psicoanalista. E il successo, con Rank e con i pazienti; è la vita varia, pulsante, brutale della città nuova; è la riconferma della propria vocazione di scrittrice. Ritorno in Francia; nuove amicizie, nuovi incontri; e dubbi e messe a fuoco sempre più precise delle proprie scelte umane e artistiche. Ma lo scoppio della guerra civile spagnola e poi della seconda guerra mondiale mette fine a tutto un modo di vivere costruito con fatica e amore. Il volume si chiude con una seconda partenza per New York, non più all’insegna dell’avventura e della scoperta, ma in fuga, con smarrimento.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Anaïs Nin

Diario III: 1939-1944 (I grandi tascabili)

Diario III: 1939-1944 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin Bompiani

Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust. .. Il Diario è il libro di Anaïs Nin . È la sua vita creata, il filtro attraverso il...

Diario IV: 1944-1947 (I grandi tascabili)

Diario IV: 1944-1947 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin Bompiani

Il diario, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell'autobiografismo occidentale: Sant'Agostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anais Nin, la sua vita creata, il filtro attraverso il quale setaccia ...

Diario VI: 1955-1966 (I grandi tascabili)

Diario VI: 1955-1966 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin Bompiani

Se da un lato il lampo accecante del suo sogno gridava al pericolo, dall’altro simboleggiava ovviamente anche la liberazione di un’enorme riserva di energia coatta, un’esplosione potentemente rivelatoria. Infatti i quadernetti della giovinezza di Anaïs Nin avevano assunto, nel 1965, proporzioni massicce. Accumulati per mezzo secolo, spostati da Louveciennes al Greenwich Village, a dei ...

Diario V: 1947-1955 (I grandi tascabili)

Diario V: 1947-1955 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin Bompiani

Il presente volume, tratto dai diari originali dal numero 75 fino all’88 e che copre circa otto anni, fino al 1955, porta la nostra visione totale del Diario a un periodo di quasi venticinque anni. Da questo punto d’osservazione vantaggioso possiamo discernere le linee più lunghe di crescita e di sviluppo. Possiamo individuare più facilmente i temi ricorrenti - conflitti, reazioni condizionate...

D.H. Lawrence: L'autore di Lady Chatterly interpretato secondo un'affinità elettiva (I Lemuri)

D.H. Lawrence: L'autore di Lady Chatterly interpretato secondo un'affinità elettiva (I Lemuri) di Anaïs Nin Bompiani

Affascinante studio estetico, biografia di uno degli scrittori più discussi del Novecento, il saggio di Anaïs Nin su Lawrence mette in luce - analizzando le opere narrative e poetiche - tematiche di straordinaria modernità. C’è nelle opere dello scrittore inglese grande lealtà e solidarietà nei confronti della donna, della sua identità spesso cancellata per soddisfare un ideale maschile: c’è la...

Diario I: 1931-1934 (I grandi tascabili)

Diario I: 1931-1934 (I grandi tascabili) di Anaïs Nin Bompiani

Il Diario di Anaïs Nin, reso pubblico nel 1966, fu per decenni oggetto di pettegolezzi e congetture. Solo qualche amico ne aveva potuto leggere qualche pagina; Henry Miller diceva che questo diario avrebbe trovato posto accanto ai grandi capitoli dell’autobiografismo occidentale: Sant’Agostino, Rousseau, Proust... Il Diario è il libro di Anaïs Nin. È la sua vita creata, il filtro attraverso il ...