La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henrik Ibsen

Peer Gynt (Collezione di teatro Vol. 194) 1 di Henrik Ibsen — EINAUDI
Scritto tra Roma e la Campania nel 1867, questo capolavoro teatrale in cinque atti in versi (di cui Edward Grieg scrisse le musiche di scena per la rappresentazione a Cristiania nel 1876) fonde memoria personale e leggenda, storia e fiaba per ricreare un uomo-simbolo, il nordico Peer del titolo, eroe-bambino teso a sempre nuove avventure e scoperte, sotto l'impulso di un indomabile esotismo.

Casa di Bambola 1 di Henrik Ibsen
Rappresentato la prima volta il 21 dicembre dello stesso anno a Copenaghen, è una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana. Ibsen, così scrisse nei suoi primi appunti per la commedia: «Ci sono due tipi di leggi morali, due tipi di coscienze, una in un uomo e un'altra completamente differente in una donna. L'una non può...

Casa di bambola di Henrik Ibsen — Edizioni Clandestine
Nora e Torvald Helmer vivono un’esistenza di apparente felicità: sposati da 8 anni, hanno tre bambini e, grazie alla nomina di lui a direttore di banca, vivono nel benessere. Nora nasconde però un tragico segreto: a seguito di una grave malattia del marito, ha contratto un importante debito con tale Krogstad, ex procuratore e strozzino, falsificando la firma del padre. Quando questi viene ...

Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154) di Henrik Ibsen — EINAUDI
Gengangere è il titolo originale di Spettri, uno dei drammi più significativi del teatro di Ibsen: uno dei testi che più fortuna ha avuto in ogni paese, e soprattutto in Italia, dove è stato a lungo rappresentato. Ibsen lo scrisse a Sorrento e a Roma nell'estate del 1881, cioè dopo Casa di bambola. Vi narrò le vicende di Helene Alving, una delle numerose figure femminili del suo teatro, che ...

Casa di Bambola di Henrik Ibsen — Barbara Di fiore Editore
In tre atti, ambientati in una città norvegese del 1879, Casa di Bambola , mette in discussione i ruoli tradizionali di uomini e donne. Il personaggio di Nora si basa sulla vita reale di Laura Kieler, protagonista di un celebre scandalo dell'epoca. L'istituzione matrimoniale, al centro di questo dramma, vede il risveglio di coscienza di una moglie e madre della classe media. Per Ibsen,"ci sono...

Drammi moderni (Radici) di Henrik Ibsen — BUR
Un ritratto spietato e profondamente pungente del mondo della famiglia e dei rapporti tra i sessi, frutto di un’analisi degna della perizia di Freud. Un universo popolato da eroici capitani d’industria che sacrificano amore coniugale e paterno al lavoro e al potere, come il console Bernick o il costruttore Solness. Da antieroi o individui inetti sempre in attesa di compiere una trasformazione ...