Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

La vita, i libri, il lavoro, il lager, l'ebraismo, Israele: Primo levi si racconta in una serie di interviste e conversazioni con giornalisti, critici, ricercatori, rilasciate dal 1963 - l'anno della Tregua - al 1987.
Sono risposte che costituiscono un significativo commento dell'autore alla propria opera, che non è soltanto quella di un testimone dall'altissima coscienza morale e civile, ma anche quella di un grande scrittore. Levi non si sottrae alle domande: spiega, precisa, discute, prolungando nelle interviste l'arte del racconto e della memoria e affrontando le questioni politiche e morali del nostro secolo con dolorosa lucidità e forte tensione civile.
Marco Belpoliti ha ordinato e annotato le conversazioni piú significative in cui l'uomo, il testimone, il chimico e lo scrittore si saldano mirabilmente componendo una preziosa autobiografia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Primo Levi

Auschwitz, città tranquilla: Dieci racconti (Super ET)

Auschwitz, città tranquilla: Dieci racconti (Super ET)

Primo Levi
I sommersi e i salvati (Auschwitz Trilogy Vol. 3)

I sommersi e i salvati (Auschwitz Trilogy Vol. 3)

Primo Levi
La tregua

La tregua

Diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, La tregua, seguito di Se questo è un uomo , piú che una semplice rievocazione biografica è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz, attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria, fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, ...

Primo Levi
Se questo è un uomo

Se questo è un uomo 1

Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua ...

Primo Levi
La ricerca delle radici: Antologia personale (Einaudi tascabili. Scrittori)

La ricerca delle radici: Antologia personale (Einaudi tascabili. Scrittori)

Nel 1981, su suggerimento di Giulio Bollati, Primo Levi costruisce un'antologia degli autori che piú hanno contato nella sua formazione, motivando le sue scelte attraverso una serie di brevi «cappelli», che possono essere considerati a loro volta una dichiarazione di poesia. La ricerca delle radici conferma il carattere onnivoro, enciclopedico e curioso di Levi, che incrocia interessi ...

Primo Levi EINAUDI
Tutti i racconti

Tutti i racconti

Per la prima volta vengono raccolti in un unico volume tutti i racconti di Primo Levi: Storie naturali, Vizio di forma, Lilít, Il sistema periodico, L'ultimo Natale di guerra. Il lettore potrà seguire, lungo un percorso coerente, lo sviluppo narrativo e stilistico dell'autore. In questo volume si intrecciano storie autobiografiche ambientate nel Lager, racconti fantastici, racconti di ...

Primo Levi EINAUDI