La via del male (Le Grazie)
L'opera è un romanzo corale con al centro la vita di un uomo e di una donna condannati a procedere inesorabilmente verso il male.
I ricchi Noina, raccontati in tutta la loro quotidianità, sono portatori di un’istanza identitaria e antropologica in grado di trascendere la stessa storia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Aggiungi una recensione Aggiungi un articolo
Altri libri di Grazia Deledda

Il Natale del Consigliere di Grazia Deledda
Questa breve silloge di racconti ("Il Natale del consigliere", "Il dono di Natale", "Il vecchio Moisè") propone tre "storie natalizie" poco note - se non introvabili - della grande scrittrice sarda (premio Nobel 1926), pubblicate tra il 1909 e il 1930, vale a dire nel ventennio più fecondo della sua attività, quando Grazia Deledda, ormai pienamente padrona dei propri mezzi, studia e assimila in...

Racconti di Natale di Grazia Deledda
Evviva! Arriva Natale! Esiste una festa più bella?Ci sono le vacanze e le grandi riunioni di famiglia, i regali che è bello aspettare oltreché ricevere, i giochi insieme agli amici e ai parenti e qualche storia sui Natali di un tempo che nonni e zii raccontano con un po' di nostalgia. Anche i grandi autori della letteratura italiana raccolti in questo volume ci raccontano il Natale di un tempo ...

Il Dio dei viventi di Grazia Deledda
«Il Giudizio Universale è sulla terra a tutte le ore e Dio non è il Dio dei morti ma il Dio dei viventi»: è qui che la tematica etico-morale, così forte nella poetica deleddiana da impostarne per buona parte la decodificazione, partendo dall'espediente narrativo di una eredità contestata, trova mirabile espressione letteraria.Ingiustamente trascurato da critici e lettori, un romanzo che è degno...

Le colpe altrui: Romanzo di Grazia Deledda
[...] ricordarmi i peccati principali, dite voi? E chi se li ricorda? Tutti, li ho commessi, grandi e piccoli; li sento qui, sulla testa, pesanti come pietre. Ma dell'esistenza di Dio non ho mai dubitato, che egli mi castighi se mentisco, che egli mi castighi nell'altra vita come mi ha castigato in questa... Dopo che egli ebbe confessate tutte le mancanze contro i Comandamenti, il frate disse s...

Marianna Sirca (nuovi E classici) di Grazia Deledda
Marianna è stata posta al servizio del vecchio zio ricco dal padre ambizioso. Ha sacrificato la propria giovinezza accudendo l'infermo, senza protestare. Ora però che lo zio è morto, lasciandola erede universale delle sue sostanze, vorrebbe cominciare a vivere. È durante un periodo di riposo presso la sua fattoria in montagna che conosce Simone, il giovane bandito dagli occhi tenebrosi di cui s...

Deledda. Racconti sardi (LeggereGiovane) di Grazia Deledda
I suoi numerosissimi scritti, ispirati alla vita agro-pastorale della Barbagia le diedero larga fama in Italia e all’estero. Fu in corrispondenza con i maggiori scrittori dell’epoca. Ottenne nel 1926 il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi, tradotti in moltissime lingue, l’hanno fatta considerare la maggiore espressione della letteratura sarda del 1900.